Cerca

lendinara

Ex zuccherificio, questione accesa

L’area, acquistata recentemente, sarà discussa in una seduta aperta del Consiglio comunale

Ex zuccherificio, questione accesa

Un Consiglio comunale molto acceso, durato ben sei ore, il primo della nuova maggioranza. Un lungo confronto in particolare intorno alle linee programmatiche della nuova amministrazione, sui progetti per il quinquennio 2024/2029 e sul Dup.

Il primo punto di discussione ha riguardato il Consiglio di insediamento, durante il quale era intervenuto l'ex sindaco Luigi Viaro: il segretario Alfredo Palumbo ha ammesso che l'intervento che ha avuto luogo non è stato regolare, perché avrebbe dovuto ottenere la preventiva autorizzazione del Consiglio comunale.

Si è poi discusso della programmazione presentata dall'amministrazione comunale, con una serrata richiesta di chiarimenti da parte dell'opposizione per voce del consigliere Stefano Borile. L'area dell’ex zuccherificio, acquistata da un imprenditore vicentino, è stata protagonista di uno scambio importante che ha visto il sindaco Zeggio accettare la proposta di Borile di fare una seduta aperta del Consiglio con la proprietà dell'area per capire quali siano i progetti.

Si è parlato anche di palazzo Pretorio, che da anni, precisa l'opposizione, “versa in uno stato di abbandono”. Il primo cittadino Francesca Zeggio ha quindi ricordato che nella precedente amministrazione comunale Ferlin era stato ottenuto un finanziamento di 350mila euro, ma la quota che avrebbe dovuto stanziare il Comune, di circa un milione di euro, era superiore alle possibilità e per questo sono da cercare altri contributi. Ma ancora oggetti di confronto sono stati la ciclabile sulla Sr88, i varchi nei punti di accesso alla ciclabile a Barbuglio, i tempi delle nomine della Casa Albergo, la fruibilità turistica del campanile di Santa Sofia, la Consulta della famiglia da tempo non più convocata e il tavolo ambientale che ha dovuto scontrarsi, come precisato dalla maggioranza, con le superiori competenze provinciali e regionali in determinate situazioni.

A parlare poi è stato Alberto Viaro, capogruppo di Impegno Civico per Lendinara, che ha invitato l’opposizione a un approccio più collaborativo. Invito apprezzato dalla consigliera di minoranza Valentina Travaglini Boldrin, che però ha ricordato come, nella passata legislatura, tutte le sue mozioni approvate all’unanimità poi non abbiano visto la realizzazione definitiva.

Bocciati al voto gli emendamenti presentati dall’opposizione, tra cui la proposta di una Commissione trasparenza, mentre a chiudere la discussione è stata la questione dell'impianto Bio Power di via Conta Treponti, per le mancate compensazioni ambientali messe in discussione dal consigliere di minoranza Moreno Ferrari.

Il prossimo Consiglio comunale di Lendinara è programmato per le 19 di domani e potrà essere seguito sul canale Youtube della Comune.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400