VOCE
rosolina mare
22.08.2024 - 22:00
I tanti ritrovamenti di bombe inesplose nelle ultime settimane hanno una spiegazione
Per quanto tempo, una guerra, lascia il segno del proprio passaggio sui terreni dei conflitti, nell’immediato nelle persone e poi, a distanza di decenni, nelle campagne, in piccoli paesi e grandi città, attorno ai fiumi e fino alle spiagge. La prima riflessione che segue al quarto ritrovamento a Rosolina Mare di ordigni bellici risalenti alla Seconda Guerra Mondiale è questa e spiega l’insensatezza della guerra.
Per approfondire leggi anche:
Bimbo trova una bomba in spiaggia e ci gioca
Un pezzo di artiglieria in un campo a Sarzano e una bomba a mano sulla spiaggia
Una riflessione che a maggior ragione è possibile fare oggi, nel 2024, a quasi un secolo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, a più di un secolo dalla Prima e dopo aver visto i disastri causati dalle atomiche sganciate a Hiroshima e Nagasaki, dalle follie in Corea e in Vietnam, e da tutti quei conflitti che, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, purtroppo, hanno scandito i giorni del genere umano fino ad oggi.
L’ultimo episodio a sostegno di questi amari ragionamenti qualche giorno fa a Rosolina Mare, l’ennesima bomba a mano venuta alla luce, individuata come oggetto curioso con cui giocare da un bambino, recuperata e fatta brillare dagli artificieri nel giro di qualche ora. Ma come mai tanti ritrovamenti proprio a Rosolina Mare? Quattro ordigni nel giro di qualche settimana, in realtà, cosa significano?
Lo abbiamo chiesto a Simone Guidorzi, presidente del Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po di Sermide - Felonica, nel mantovano: “Probabilmente si tratta di ordigni portati in spiaggia dalle mareggiate. Durate il periodo bellico, in diverse situazioni, casualmente o indotte da particolari momenti, in mare come nei fiumi e nei canali dei nostri territori, sono finite casse di munizioni o di ordigni come le bombe a mano. Non dobbiamo dimenticare che nel Delta del Po vi era un’attività partigiana abbastanza intensa e non è da escludere che, volontariamente o meno, materiale di quel genere sia finito in acqua, magari durante un rifornimento alle bande partigiane che operavano in zona".
"Poi, per quanto riguarda i ritrovamenti in zone vicine al mare o a corsi d’acqua importanti come può essere il fiume Po, a tanti anni di distanza, sono dovuti a mareggiate o all’intensità di una piena, a correnti e spostamenti d’acqua che hanno favorito il movimento di questi oggetti. Teniamo presente che, anche se conservati in casse di ferro o acciaio, l’erosione, a maggior ragione in mare, può liberare oggetti che per anni sono stati inerti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE