VOCE
rovigo
23.08.2024 - 14:00
Svolta per l'ex Genio civile sul Corso del Popolo, ci sono i 4 milioni di euro per il recupero. Una nuova seconda vita, dopo decenni di chiusura, degrado e abbandono, per l’ex Genio civile, enorme palazzo storico, risalente agli anni Trenta, di proprietà della Regione che sorge all’angolo tra Corso del Popolo e via Umberto I affacciandosi su piazza Repubblica.
Sì, perché della sua riqualificazione si parla da anni, senza che nulla di fatto si sia mai mosso, ma questa volta c’è una svolta notevole: ci sono le risorse per rimetterlo a nuovo, ovvero circa 4 milioni di euro finanziati con le risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione, e c’è uno studio di fattibilità in fase di progettazione che, come spiega l’assessore veneto al patrimonio Francesco Calzavara, per gennaio 2025 sarà inviato alla Soprintendenza per un parere. E, una volta ottenuto il via libera dall’ente di Verona, “si procederà poi con il progetto esecutivo”.
La tempistica per arrivare al cantiere vero e proprio è difficile da stabilire, per il momento, visto che l’iter delle fasi progettuali è all’inizio, tuttavia la Regione ha le idee chiare su quale funzione dare all’immobile di pregio chiuso dal 1985, una volta effettuato “il recupero artistico ed architettonico - aggiunge l’assessore - considerando anche la posizione centrale in cui si trova”. L’ex genio civile, infatti, diventerà la nuova sede degli uffici rodigini della Regione: “L’obiettivo - prosegue Calzavara - è di portare i 61 dipendenti attualmente collocati al palazzo di vetro di viale della Pace, dove la Regione paga un canone di locazione, all’ex genio civile, anche per rivitalizzare il centro storico della città. Stiamo anche valutando l’ipotesi di spostare nello stesso palazzo i dipendenti dell’Interporto”.
L’assessore conclude evidenziando che “la riqualificazione dell’ex genio civile è uno dei soli tre interventi che abbiamo deciso di finanziare con le risorse del fondo Fsc e risulta alquanto urgente dal momento che l’edificio presenta diverse problematiche, anche sul fronte della sicurezza, con alcune vetrate pericolanti”. A queste vanno aggiunti i calcinacci che ogni tanto si staccano dalla facciata e precipitano a terra.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE