VOCE
VENETO
27.08.2024 - 12:06
Pauroso naufragio sulle acque del Lago di Garda, ieri pomeriggio lunedì 26 agosto, intorno alle 14.40. Un catamarano si è capovolto e due cittadini tedeschi si sono salvati per miracolo e grazie all’intervento della Guardia Costiera.
E’ stata una turista tedesca, osservando con il binocolo dalla costa di Moniga del Garda, a notare un catamarano capovolto nelle acque antistanti Sirmione.
La scena, resa ancora più drammatica dall'altezza delle onde, ha spinto la donna a lanciare immediatamente l'allarme alla sala operativa della Guardia Costiera tramite il numero 1530.
La segnalazione ha messo in moto una catena di eventi che ha visto l'unità navale GC B 98, rischierata per il periodo estivo a Desenzano del Garda, partire immediatamente alla ricerca dei naufraghi. Dopo circa 40 minuti di ricerca, i due uomini, di 45 e 50 anni, sono stati avvistati a oltre un chilometro e mezzo dalla punta nord-ovest di Sirmione. Stremati e in balìa delle onde, i due sono stati prontamente recuperati a bordo del mezzo di soccorso.
Il catamarano, capovolto e quasi in procinto di affondare, è stato lasciato alla deriva e segnalato con un avviso ai naviganti dalla sala operativa della Guardia Costiera. I due naufraghi, fortunatamente, non hanno avuto bisogno di ulteriore assistenza sanitaria e sono stati trasportati nel sorgitore di Moniga, dove sono sbarcati sani e salvi.
IL RUOLO CRUCIALE DELLA SEGNALAZIONE TEMPESTIVA
La turista tedesca, che ha seguito l'intervento di soccorso sin dall'inizio, ha espresso i suoi ringraziamenti commossi alla Guardia Costiera. Il suo gesto di allertare immediatamente le autorità ha giocato un ruolo cruciale nel salvataggio dei due uomini. Questo episodio sottolinea l'importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine in situazioni di emergenza.
La Guardia Costiera ha colto l'occasione per ribadire l'importanza di non intraprendere navigazioni, balneazioni o attività sportive in condizioni meteo avverse. Vento, pioggia e lago mosso possono trasformare una giornata di svago in una situazione di pericolo. È fondamentale verificare sempre le previsioni meteo tramite siti attendibili e portare con sé uno smartphone in custodia impermeabile per richiedere soccorso al 112 NUE in caso di necessità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE