Cerca

Mostra del cinema di Venezia al via, tra proteste e glamour

L'81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia si apre domani tra glamour, sicurezza rafforzata e manifestazioni

Mostra del Cinema di Venezia: Tra Luci, Proteste e Falchi Anti-Gabbiani

L'attesa è finita. La Mostra del Cinema di Venezia, giunta alla sua 81esima edizione, è pronta a svelare il suo fascino unico. Il Lido di Venezia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove il glamour del cinema si intreccia con le dinamiche sociali e culturali del nostro tempo. Il lungomare Marconi, con i suoi cartelloni pubblicitari ancora vuoti e gli alberi che fanno da cornice, si prepara ad accogliere le star del grande schermo. Il manifesto della Biennale, con l'elefante che trasporta una donna lasciando una scia colorata, è già un simbolo di questa edizione.

Il red carpet, ancora incellofanato, è pronto a trasformarsi in un magico tappeto rosso. Martedì sera, la preapertura con "L'Oro di Napoli" di Vittorio De Sica ha dato il via alle danze, ma è oggi, 28 agosto, che il festival entra nel vivo con "Beetlejuice Beetlejuice" di Tim Burton. Un cast stellare, che include Monica Bellucci, Michael Keaton, Winona Ryder, Jenna Ortega e Willem Dafoe, promette di attirare fiumi di fan e appassionati.

Le forze dell'ordine sono pronte per un controllo capillare, reso ancora più intenso dagli ultimi eventi internazionali. Gli attentati terroristici a Solingen in Germania e alla sinagoga di Beth Yaacov in Francia hanno alzato il livello di allerta. Inoltre, le proiezioni di film sul conflitto israelo-palestinese richiedono una vigilanza ancora maggiore. Nulla può essere lasciato al caso in un evento di tale portata.

Come ogni anno, la Mostra del Cinema diventa anche un palcoscenico per le proteste sociali. Mercoledì è prevista una manifestazione sulla sanità, con partenza da Santa Maria Elisabetta e arrivo al Palazzo del Cinema. Lo striscione con la scritta "Emergenza Sanità" aprirà il corteo organizzato da Salvatore Lihard, portavoce del Movimento per la Difesa della Sanità Pubblica Veneziana. Questa protesta è l'apice di molte richieste avanzate negli ultimi mesi dai cittadini, che chiedono garanzie per la sanità pubblica dell'isola.

La cosiddetta cittadella del cinema è ancora un cantiere, ma la maggior parte del lavoro è ultimata. Gli operai sono al lavoro per gli ultimi dettagli, e i luoghi dove verranno proiettati i film sono pronti. Tra le novità di quest'anno, la Match Point Area, una struttura allestita al Tennis Club Venezia, e la Sala Darsena, sistemata dal comune. Il Palazzo del Casinò è pronto, anche se il piazzale della fontana di fronte funge ancora da parcheggio per gli ultimi imballaggi e tendoni.


L'Hotel Excelsior, che dal 1932 ospita l'evento più glamour dell'anno, è pronto ad accogliere le star. Ma quest'anno c'è una novità: il falco Ciop di Lorenzo Bullo. Questo particolare ospite è stato ingaggiato per spaventare i gabbiani che potrebbero disturbare gli ospiti durante gli aperitivi. I falchi sono già utilizzati in altri alberghi del centro storico di Venezia e ora approdano ufficialmente al Lido per evitare spiacevoli incidenti.

La Mostra del Cinema di Venezia non è solo cinema. È un evento a 360 gradi, fatto di feste esclusive, party in ogni angolo del Lido, proiezioni all'aperto, presentazioni di libri, interviste continue e scambi culturali no stop. È un microcosmo dove il glamour si mescola con le dinamiche sociali, creando un'atmosfera unica e irripetibile.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400