VOCE
POLIZIA MUNICIPALE
27.08.2024 - 16:08
A partire dal 1 settembre, Rovigo vedrà l'entrata in funzione definitiva dei varchi elettronici posizionati in viale Tre Martiri. Questa iniziativa, promossa dall'amministrazione comunale, rappresenta un passo significativo verso una maggiore sicurezza stradale e una tutela ambientale più efficace. Ma cosa comporta realmente questa misura e quali sono le sue implicazioni per i cittadini e per l'ambiente?
Il controllo del traffico pesante è una questione cruciale per molte città italiane, e Rovigo non fa eccezione. Il transito di veicoli superiori alle 3.5 tonnellate può causare danni significativi alle infrastrutture stradali e rappresentare un pericolo per la sicurezza dei cittadini. Inoltre, l'inquinamento atmosferico e acustico generato da questi mezzi è un problema non trascurabile. Per questo motivo, l'amministrazione comunale ha deciso di attivare i varchi elettronici in viale Tre Martiri, in prossimità del civico n. 123, in entrambi i sensi di marcia.
I varchi elettronici sono dotati di segnaletica verticale e pannelli elettronici che informano gli automobilisti delle restrizioni vigenti. Il tratto interessato dal divieto di transito per i veicoli superiori alle 3.5 tonnellate è compreso tra la rotatoria SS 16 e la rotatoria SR 443 "Porta a Mare" – via dei Mille. Tuttavia, sono previste alcune eccezioni: il transito è consentito per operazioni di carico e scarico di merci, accesso alle proprietà private e alle attività aventi sede legale all'interno della stessa area.
Dal 1 settembre 2024, i varchi inizieranno a sanzionare i veicoli in transito senza la prescritta autorizzazione. Questo periodo di pre-esercizio è stato pensato per permettere agli utenti interessati di adeguarsi alle nuove normative. Gli automobilisti che necessitano di transitare nella zona soggetta al divieto devono presentare richiesta di autorizzazione secondo le modalità indicate nella modulistica allegata.
L'attivazione dei varchi elettronici in viale Tre Martiri rappresenta una svolta importante per Rovigo. Questa misura, sebbene possa sembrare restrittiva, è necessaria per garantire la sicurezza stradale e la tutela ambientale. È un esempio di come le amministrazioni locali possano adottare soluzioni innovative per affrontare problemi complessi, dimostrando che la tecnologia può essere un alleato prezioso nella gestione del territorio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE