VOCE
coldiretti
29.08.2024 - 12:47
Carlo Salvan, presidente regionale Coldiretti
Sono circa 600 le aziende venete ancora in attesa dei ristori dei danni derivati dagli eventi atmosferici del 2023. Il fondo Agricat non ha ancora rimborsato le perdite sostenute dagli imprenditori agricoli per le calamità atmosferiche subite lo scorso anno.
“Imprese che hanno perso fino all’80% del raccolto - precisa Carlo Salvan presidente di Coldiretti Veneto - e che in questi giorni stanno ricevendo la posta certificata di diniego con l’invito ad accedere al sito web tra l’altro bloccato. Tutto questo non è accettabile - denuncia Salvan - le istanze sono state presentate da quelle aziende che i danni li hanno avuti e Agricat è stato pensato per dare sostegno alle imprese che hanno subito perdite a causa di eventi catastrofali, peraltro finanziato in gran parte con fondi Pac quindi con risorse spettanti agli agricoltori. Si tratta per la maggior parte di aziende ad indirizzo frutticolo - ricorda il presidente -un settore già provato dai cambiamenti climatici, dal moltiplicarsi di avversità meteorologiche come siccità, gelate, alluvioni, situazioni critiche a cui si aggiungono gli effetti devastanti di patogeni come la cimice asiatica che non ha risparmiato alcuna coltivazione”.
E ancora: “Il comparto frutticolo veneto è sempre stato un fiore all’occhiello per il nostro patrimonio agroalimentare, ma da anni ormai sta perdendo terreno perché gravemente appesantito dall’instabilità del mercato, dai problemi climatici, da quelli fitosanitari e dalle importazioni sleali. Ricevere anche il diniego ad indennizzi che riteniamo giusti per queste aziende che hanno veramente subito danni gravi, è demotivante e inaccettabile. Interesseremo direttamente l’assessore all’agricoltura Federico Caner nel suo ruolo di coordinatore della Conferenza delle Regioni - conclude Salvan - per chiedere il riesame ma soprattutto perché venga fatta quanto prima chiarezza a livello centrale a quella che, a nostro avviso, non può che essere un’anomalia che va risolta nel più breve tempo possibile”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE