Cerca

POLITICA

Zls e pesca, “le nostre priorità”

Tante le questioni sul tavolo. “A disposizione per lavorare insieme per gli interessi del territorio”

Zls e pesca, “le nostre priorità”

Tante le questioni sul tavolo. “A disposizione per lavorare insieme per gli interessi del territorio”

Massima collaborazione tra il prefetto Clemente Di Nuzzo e la deputata del Partito democratico Nadia Romeo. Collaborazione che li vedrà unire le forze per affrontare le sfide che hanno maggiore impatto sul futuro dell’intera provincia. Due su tutte: l’emergenza “granchio blu” e, più in generale, la salvaguardia del settore della pesca, e lo sviluppo della Zls, la zona logistica semplificata istituita il 6 ottobre 2022 dalla presidenza del consiglio dei ministri, che ha l’obiettivo di dare un impulso forte all’economia di tutto il Veneto.

Sono stati questi, infatti, due dei principali temi al centro dell’incontro che si è tenuto giovedì mattina tra il prefetto e l’onorevole Romeo, il primo da quando Romeo ha fatto il proprio ingresso alla Camera dei deputati lo scorso 9 luglio.

“Il prefetto - si legge in un comunicato trasmesso dal palazzo del governo di via Celio - ha rinnovato all’onorevole Romeo i complimenti per il mandato parlamentare e le ha rivolto i migliori auguri di buon lavoro”. La deputata dem, invece, fornisce qualche dettaglio in più sui contenuti del vertice: “Ci siamo dati una disponibilità reciproca a trattare insieme, a livello istituzionale, tutti i temi che interessano il territorio, a partire da quelli che hanno una contingenza o un’emergenza, come quello della pesca o come la Zls che deve partire e, dunque, deve avere un’accelerata. Lavoreremo insieme su tutti i temi che sono di interesse del territorio, cercando di dare una visione diversa, ossia di insieme del territorio, mettendo tutti i rappresentanti istituzionali intorno ad un tavolo, facendo sistema per guardare all’oggi ma anche al futuro”.

Restringendo l’obiettivo al solo capoluogo, per quanto riguarda il tema che sta infiammando il dibattito politico locale, ossia la destinazione dell’ex convento dei franti a struttura di accoglienza per una trentina di stranieri richiedenti asilo, Romeo fa sapere che la questione ha solamente “sfiorato” l’incontro con il prefetto ma la il metodo di lavoro sul quale c’è piena sintonia, di coinvolgere tutti i rappresentanti istituzionali, riguarda anche il tema dell’accoglienza. Quest’ultimo, comunque, sarà affrontato nel corso di riunioni specifiche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400