Cerca

Dengue a Padova, disinfestazione in centro città

Un nuovo caso della febbre spacca-ossa. Interventi di disinfestazione in diverse vie

Registrato un nuovo caso di "Dengue"

Il 31 agosto, il Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda Ulss n. 6 Euganea ha segnalato un nuovo caso di dengue in un residente di Padova, precisamente in via Petrarca. La dengue, trasmessa dalla zanzara tigre (Aedes albopictus), è una malattia virale che può causare febbre alta, dolori muscolari e articolari, e in alcuni casi, complicazioni gravi. Questo nuovo caso segue quello di una donna residente nella vicina Piazza Mazzini, segnalato pochi giorni fa. Entrambi i pazienti hanno contratto l'infezione all'estero, rientrando in Italia già con i sintomi della malattia.


Per prevenire ulteriori contagi, le autorità sanitarie hanno disposto un intervento di disinfestazione urgente. Le "Linee Operative per la Sorveglianza e il Controllo delle Arbovirosi nella Regione Veneto – Anno 2024" prevedono interventi adulticidi e larvicidi, nonché l'eliminazione dei focolai larvali entro un raggio minimo di 200 metri dal luogo del contagio. L'area di intervento comprende diverse vie del centro di Padova, tra cui via Petrarca, Beato Pellegrino, Giotto, Montona, Calfura, Tolomei, San Fermo, Alighieri, Savonarola, del Carmine, Cristofori, San Pietro, Riviera Mugnai, Piazza Mazzini, Piazzetta Folena, Piazzetta Conciapelli, Piazza Forzatè e Piazza Sartori.


Ma perché è così cruciale intervenire rapidamente? La zanzara tigre è un vettore molto efficiente di malattie come la dengue, il chikungunya e il virus Zika. La prevenzione si basa principalmente sulla riduzione della popolazione di zanzare, agendo sui focolai larvali e con trattamenti larvicidi e adulticidi. L'ordinanza firmata dal sindaco di Padova impone a tutti i residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali e gestori di attività produttive di permettere l'accesso agli operatori della Soc. Coop. Triveneta Multiservizi, incaricata della disinfestazione.


Gli interventi di disinfestazione inizieranno il 2 settembre alle 8:00 e proseguiranno fino alla conclusione delle operazioni. I trattamenti adulticidi verranno effettuati nelle aree stradali pubbliche in orario notturno, dalle 4:30 alle 7:30, nei giorni 1, 2 e 3 settembre. Questo approccio mira a minimizzare il disagio per i residenti e a garantire l'efficacia del trattamento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400