VOCE
l’iniziativa
01.09.2024 - 17:53
LENDINARA - Un evento nuovo, il primo a Lendinara, che ha coinvolto la realtà del luna park per una celebrazione eucaristica.
Ieri mattina infatti, 31 agosto, per la prima volta è stata celebrata la messa alle giostre, “una pagina di storia della città di Lendinara”, come ha detto don Luca Boldrin, accogliendo i numerosi fedeli accorsi.
Così il simulacro della Madonna del Pilastrello ha lasciato momentaneamente la sua chiesa per spostarsi sulla piattaforma dell’autoscontro, nel luna park che è arrivato in città in occasione del Settembre Lendinarese.
A celebrare la messa è stato don Giuseppe Mirandola, direttore della Fondazione Migrantes della Cei per il Triveneto, il padre abate del Pilastrello don Christopher Zielinski con alcuni confratelli e il parroco di Bergantino don Giuliano Gulmini. Al termine del rito, i presenti hanno recitato insieme la preghiera che il Papa ha lasciato quando si è recato in visita a un luna park di Ostia. Non sono mancati i saluti delle autorità civili presenti, i sindaci di Lendinara e Bergantino.
Francesca Zeggio, primo cittadino di Lendinara, ha ricordato la complessità del mondo dei giostrai: “Parliamo di una città nella città fatta di persone e giovani, valori e famiglia”. Emozionato il sindaco di Bergantino Adriano Stefanoni: “Ho fatto parte anch'io di questo magico mondo.
Sono nato in una carovana e sono stato presente a questa fiera di settembre. A nome anche del Museo della Giostra di Bergantino ringrazio la famiglia Bacchiega, generosa e concreta, simbolo di onestà e progresso nel settore dei giostrai”.
Dopo la benedizione solenne, proprio la famiglia Bacchiega è stata protagonista di due momenti simbolici, a partire dalla consegna di una pergamena di ringraziamento ad Alessandro Bacchiega da parte dei sindaci presenti. L'impegno dei giovani è poi stato riconosciuto con la consegna del diploma di maturità a Rosita, figlia di Alessandro, da parte di rappresentanti dell'Istituto Munari di Castelmassa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE