Cerca

l’iniziativa

Messa tra gli autoscontri a Lendinara

Il simulacro della Madonna del Pilastrello ha lasciato la chiesa per spostarsi al Luna Park

Messa tra gli autoscontri a Lendinara

LENDINARA - Un evento nuovo, il primo a Lendinara, che ha coinvolto la realtà del luna park per una celebrazione eucaristica.

Ieri mattina infatti, 31 agosto, per la prima volta è stata celebrata la messa alle giostre, “una pagina di storia della città di Lendinara”, come ha detto don Luca Boldrin, accogliendo i numerosi fedeli accorsi.

Così il simulacro della Madonna del Pilastrello ha lasciato momentaneamente la sua chiesa per spostarsi sulla piattaforma dell’autoscontro, nel luna park che è arrivato in città in occasione del Settembre Lendinarese.

A celebrare la messa è stato don Giuseppe Mirandola, direttore della Fondazione Migrantes della Cei per il Triveneto, il padre abate del Pilastrello don Christopher Zielinski con alcuni confratelli e il parroco di Bergantino don Giuliano Gulmini. Al termine del rito, i presenti hanno recitato insieme la preghiera che il Papa ha lasciato quando si è recato in visita a un luna park di Ostia. Non sono mancati i saluti delle autorità civili presenti, i sindaci di Lendinara e Bergantino.

Francesca Zeggio, primo cittadino di Lendinara, ha ricordato la complessità del mondo dei giostrai: “Parliamo di una città nella città fatta di persone e giovani, valori e famiglia”. Emozionato il sindaco di Bergantino Adriano Stefanoni: “Ho fatto parte anch'io di questo magico mondo.

Sono nato in una carovana e sono stato presente a questa fiera di settembre. A nome anche del Museo della Giostra di Bergantino ringrazio la famiglia Bacchiega, generosa e concreta, simbolo di onestà e progresso nel settore dei giostrai”.

Dopo la benedizione solenne, proprio la famiglia Bacchiega è stata protagonista di due momenti simbolici, a partire dalla consegna di una pergamena di ringraziamento ad Alessandro Bacchiega da parte dei sindaci presenti. L'impegno dei giovani è poi stato riconosciuto con la consegna del diploma di maturità a Rosita, figlia di Alessandro, da parte di rappresentanti dell'Istituto Munari di Castelmassa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400