VOCE
Agricoltura e turismo
02.09.2024 - 08:06
Il direttore Silvio Parizzi: “In provincia di Rovigo ci sono solo 60 strutture, ma le potenzialità di crescita sono tante”
Con avvio il 25 settembre, Coldiretti Rovigo promuove il corso per diventare operatore agrituristico. Si terrà su Google Meet quindi con modalità formazione a distanza. Possono partecipare titolari di partita Iva agricola attiva, loro partecipi famigliari e coadiuvanti. L’azienda inoltre deve operare in Veneto. Il corso in partenza è il base e dura di 50 ore; seguirà nei mesi successivi il corso avanzano per completare la formazione indispensabile per aprire una attività agrituristica di altre 50 ore.
Il corso prevede l’inquadramento normativo del settore agrituristico, tra elementi legislativi e aspetti fiscali e tributari, il marketing territoriale e la comunicazione, la sicurezza sui luoghi di lavoro e la multifunzionalità e molto altro. L’obbligo di frequenza è pari al 80% delle ore complessive del corso. Al termine verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Perché aprire un agriturismo? Il direttore di Coldiretti Rovigo Silvio Parizzi spiega: “La nostra provincia attualmente ospita circa 60 strutture, un numero basso rispetto alla media delle altre province venete e, secondo le ricerche fatte sul settore, c’è ancora molto spazio per chi vuole intraprendere questa attività economica. Il Polesine è ancora un’area da scoprire, dove il turismo lento fa da padrone; tra le eccellenze turistiche la bellissima area MabUnesco del Parco del Delta del Po, i due fiumi più grandi e importanti d’Italia, diverse aree di pregio e numerosi punti di interesse artistico-culturali come ville e musei. Il Polesine necessita di essere integrato con nuovi servizi per il dormire e il mangiare da collegare alla bellezza territoriale. Le aziende agricole, tramite gli agriturismi, riescono a dare una vetrina ai loro prodotti primari e rendere fruibili a tutti le aree rurali”.
“L’agriturismo - prosegue Parizzi - include l’alloggio, anche agricampeggio e la ristorazione. A queste attività si possono collegare le altre in connessione con l’agricoltura, come la vendita diretta o la fattoria didattica. L’ospitalità contadina è diversa, non è una pensione e nemmeno una trattoria, è un rapporto diretto tra agricoltura e consumatore, infatti l’operatore agrituristico è di fatto un imprenditore agricolo e soprattutto senza azienda agricola non esiste agriturismo. Per questo dal 1973 c’è Terranostra, l’associazione ambientalista di Coldiretti che si propone di promuovere e sostenere l’attività agrituristica in un’ottica di protezione e valorizzazione delle risorse naturali del mondo rurale. I nostri uffici elargiscono servizi in materia agrituristica: è possibile, oltre all’offerta formativa obbligatoria, trovare personale tecnico di supporto per la presentazione del piano agrituristico”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE