Cerca

si riparte

Rientro a scuola: 5 consigli per un ritorno sereno

Come affrontarlo senza stress: routine, alimentazione e organizzazione

200 prof a scuola di italiano

Settembre è alle porte e, con esso, il ritorno a scuola. Dopo mesi di vacanze estive, il rientro può rappresentare un momento di stress e ansia per molti studenti. Tuttavia, con una preparazione adeguata, è possibile trasformare questo periodo in un'opportunità per iniziare l'anno scolastico con il piede giusto. Ecco cinque consigli pratici per evitare un impatto traumatico e affrontare il ritorno a scuola in modo sereno e produttivo.

Creare una routine. Uno degli errori più comuni è mantenere le abitudini estive fino all'ultimo giorno di vacanza. Svegliarsi tardi e andare a letto a ore improbabili può rendere il ritorno alla routine scolastica ancora più difficile. È consigliabile iniziare a impostare la sveglia a un orario simile a quello scolastico almeno una settimana prima dell'inizio delle lezioni. Questo aiuterà il corpo e la mente ad adattarsi gradualmente al nuovo ritmo. I vantaggi di una routine ben definita sono molteplici. Riduce lo stress, migliora la produttività e crea una "regola" quotidiana che facilita l'organizzazione delle giornate. In questo modo, il primo giorno di scuola non sarà un brusco risveglio, ma un naturale proseguimento di un'abitudine già consolidata.

Alimentazione sana. L'estate è spesso sinonimo di eccessi alimentari: gelati, cibi fritti e pasti irregolari. Tornare a un regime alimentare sano è fondamentale per prepararsi al meglio al rientro a scuola. Una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, proteine e carboidrati complessi, fornisce l'energia necessaria per affrontare le giornate scolastiche. Un'alimentazione corretta non solo migliora la concentrazione e le prestazioni cognitive, ma contribuisce anche al benessere generale del corpo. Iniziare la giornata con una colazione nutriente e bilanciata può fare la differenza tra una mattinata produttiva e una passata a combattere la sonnolenza.

Organizzare lo spazio di studio. Un ambiente di studio tranquillo e ben organizzato è essenziale per mantenere la concentrazione e l'efficienza. Non serve molto: una scrivania con tutto l'occorrente per studiare, come lampada, penne, evidenziatori e libri. È importante che lo spazio sia libero da distrazioni e, ovviamente, ben illuminato e silenzioso. Creare un angolo di studio accogliente e funzionale può trasformare il momento dei compiti in un'attività meno gravosa e più piacevole. Investire qualche ora per sistemare la scrivania e organizzare i materiali scolastici può portare a grandi benefici nel lungo termine.

Preparare il materiale scolastico. Non si può arrivare al primo giorno di scuola impreparati. Pochi giorni prima dell'inizio delle lezioni, è bene avere già pronta la lista dei libri, i materiali per prendere appunti (matite, penne), il diario di scuola e gli altri articoli di cancelleria. Per chi dovrà indossare un grembiule, è importante che sia pulito e pronto per essere indossato. Avere tutto il necessario a portata di mano evita lo stress dell'ultimo minuto e permette di iniziare l'anno scolastico con serenità. Inoltre, coinvolgere i bambini nella preparazione del materiale può essere un modo per renderli partecipi e responsabili del loro percorso scolastico.

Un atteggiamento positivo. Infine, ma non meno importante, è fondamentale mantenere un atteggiamento positivo nei confronti del ritorno a scuola. Vedere il nuovo anno scolastico come un'opportunità per imparare cose nuove, fare amicizie e crescere come individui può trasformare l'ansia in entusiasmo. Parlare con i propri figli delle loro aspettative, paure e desideri per il nuovo anno scolastico può aiutare a creare un clima di fiducia e supporto. Ricordare loro che ogni inizio porta con sé nuove possibilità e che, con impegno e dedizione, possono raggiungere grandi traguardi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400