VOCE
LE TESTIMONIANZE
03.09.2024 - 06:00
“Qui abbiamo paura. In quel locale di viale della Pace gira gente pericolosa, soprattutto nelle ore serali. Non possiamo far uscire di casa i nostri figli. Prima o poi rischia di succedere qualcosa di brutto, e nessuno fa niente”. E’ la voce di un padre di famiglia che vive in viale della Pace, a pochi passi dal locale dove, domenica sera, è iniziata la lite che poi si è conclusa nel peggiore dei modi possibili vicino alla chiesetta delle Fosse.
Il quadro descritto dall’uomo è preoccupante. Liti tra fazioni, auto danneggiate, baby gang: la Rovigo che si ricordava essere come una città tranquilla e sicura, forse non lo è più a causa del dilagare della violenza. E chi qui ci vive esprime la propria perplessità in merito ai fatti che stanno accadendo, anche se la maggior parte di loro tende a considerare ancora il capoluogo polesano sicuro rispetto ad altri centri più grossi in Italia. Certo è che bisogna mettere le forze dell’ordine nelle migliori condizioni per poter fare il proprio lavoro di difesa e protezione della cittadinanza.
Così dice Ilaria: “Mi piacerebbe pensare a Rovigo come ad una città sicura, come lo era prima. In realtà, a me pare che non lo sia più visti i recenti fatti che sono all’ordine del giorno. Servono maggiori controlli e una presenza costante delle forze dell’ordine a tutelare la città che si vive”. Salvatore si è trasferito solo da qualche mese nel centro rodigino ed esprime le proprie opinioni in merito a ciò che ha visto finora: “Sinceramente, per quanto possano essere capitati episodi spiacevoli, mi sembra una città sicura e protetta, in cui si sta bene”.
Stefano vive la città da molto tempo e non aveva mai avvertito finora questi campanelli d’allarme che devono comunque essere presi in considerazione: “Ultimamente si sentono tante storie legate al centro storico che prima non si sentivano. Per quanto Rovigo a mio avviso rimanga una città sicura, è chiaro che questi sono segnali da prendere in considerazione e bisogna che le forze dell’ordine possano lavorare nel migliore dei modi per poter salvaguardare la sicurezza in città”.
Dello stesso parere è anche Lorenzo che commenta: “Questa città mi sembra sempre sicura e tranquilla, anche se come si può dedurre ci sono episodi che fanno pensare, ma si inseriscono in un clima di generalizzata violenza che sta colpendo tutta Italia, in particolare i centri più grossi rispetto alla nostra città. Certo, non è piacevole. L’unica cosa che ci possiamo augurare è che le forze dell’ordine possano continuare ad operare per permettere di sentirci in un luogo sicuro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE