VOCE
rosolina mare
03.09.2024 - 16:30
Le segnalazioni sulla mancata pulizia delle spiagge libere di Porto Caleri che quest’anno sono giunte da più parti a Rosolina Mare, provocato un intervento del Wwf Rovigo e del gruppo ioraccolgo.portocaleri.
“Non si devono confondere - spiega la nota delle due associazioni -i rifiuti prodotti dalle attività umane (in particolare le plastiche di cui giustamente si parla tanto) con il legname e residui organici di origine naturale che si trovano sulla spiaggia; quest’ultima è infatti parte di un processo naturale, ciclico, addirittura necessario, che ci mostra fra l’altro come in natura tutto abbia un senso e un ruolo”.
Precisa ancora il Wwf: “Le vegetazioni protette dei litorali naturali devono tutto alla componente organica che deriva dalla decomposizione di residui vegetali depositati dal mare. Senza questo apporto, la sabbia delle spiagge sarebbe praticamente sterile e inospitale alle numerose specie vegetali spontanee che occupano i litorali naturali”.
Gli ambientalisti ricordano anche che “Le dune stesse, che costituiscono il primo presidio naturale a protezione dell'entroterra dalle mareggiate, non potrebbero formarsi senza i tronchi più grandi e pesanti depositati dal mare, attorno ai quali il vento deposita a sua volta la sabbia che sarà insediata dalle vegetazioni che andranno a consolidare le dune così formate. Infine i materiali legnosi offrono riparo a decine di specie di vertebrati e invertebrati, tutti particolarmente protetti. Un esempio fra tutti il Fratino, un piccolo uccello litoraneo, in grave rarefazione numerica, che mimetizza le uova deponedole sulla sabbia tra conchiglie e piccoli residui vegetali, i cui pulcini, una volta usciti dall'uovo potranno nutrirsi, ripararsi dal sole, dalle piogge e dai predatori sotto i tronchi”.
Conclusione? “Porto Caleri e gli scanni del Delta del Po, in quanto aree protette, non devono essere confuse con “spiagge libere”, equivalenti cioè a semplici arenili non a pagamento che godano dei servizi delle spiagge attrezzate adiacenti”. Il mesaggio, dunque, è massimo rispetto dell’uomo per queste aree (e per i suoi detriti naturali).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE