VOCE
L’INTERVISTA
04.09.2024 - 06:03
ROVIGO – Oltre a gestire un’infrastruttura chiave per la sicurezza energetica dell’Italia e dell’Europa, Adriatic LNG rappresenta da sempre un punto di riferimento per la provincia di Rovigo e per le numerose realtà del territorio, in quanto veicolo di idee e promotore di importanti progettualità. Ne abbiamo parlato ai microfoni di Delta Radio insieme a Giorgia Fonsatti (Relazioni esterne).
Partiamo da una domanda apparentemente scontata (ma non troppo). Perché investire sul territorio?
Adriatic LNG è un’azienda indissolubilmente legata al territorio in cui opera. La società si è sempre distinta per l’attenzione all’indotto diretto e indiretto generato in termini di occupazione e valorizzazione dell’ecosistema delle aziende locali. Inoltre, abbiamo stabilito solidi legami con diverse associazioni ed enti no profit per supportare progetti e iniziative in grado di portare benefici tangibili alle comunità locali. In particolare, in questi ultimi anni, abbiamo deciso di privilegiare le iniziative in campo sociale, ambientale, culturale e sportivo.
Parliamo di sociale. Quali progetti state attualmente supportando?
Uno dei temi che ci sta più a cuore è sicuramente quello dell’inclusione delle persone diversamente abili. A tal proposito abbiamo visto che anche lo sport può giocare un ruolo fondamentale, in quanto strumento capace di accogliere, valorizzare e annullare quelle barriere che troppo spesso troviamo nella nostra vita quotidiana. Abbiamo quindi attivato la collaborazione con il Rhodigium Basket, che al suo interno presenta una squadra di Baskin (il basket inclusivo, ndr), dove atleti con diverse capacità giocano nello stesso team, dando una vera dimostrazione di ciò che sono realmente il gioco e lo spirito di squadra. Da alcuni anni supportiamo inoltre la squadra di Baseball per ciechi e ipovedenti legata al BSC Rovigo: una partnership che ci ha anche consentito di “fare rete” con altre realtà con cui collaboriamo, promuovendo iniziative trasversali. Un esempio è l’attività che ha coinvolto i ragazzi dell’Oratorio San Giusto di Porto Viro, che hanno potuto sperimentare le sensazioni che abitualmente vivono gli atleti non vedenti della squadra rodigina nel corso di una partita.
Sport, divertimento ma al tempo stesso un’iniziativa di valore formativo per i più giovani.
Esatto. In Adriatic LNG siamo convinti dell'importanza di sensibilizzare i più giovani su temi di grande rilevanza sociale, come l'inclusività e il rispetto reciproco. Allo stesso tempo, lavoriamo anche su altre tematiche. Ad esempio, riteniamo fondamentale iniziare a costruire fin dall'infanzia una solida cultura della sicurezza e della prevenzione del rischio attraverso iniziative di formazione. In questi anni, abbiamo avuto il piacere di incontrare una generazione attenta e curiosa, a volte persino più di noi adulti.
Abbiamo visto anche la sensibilità dimostrata nei confronti delle donne più vulnerabili. Purtroppo, i femminicidi sono in aumento, e permangono numerose situazioni di disagio tra le mura domestiche.
Da tempo collaboriamo con Altoditerra, associazione formata da psicologi, avvocati, assistenti sociali che mettono gratuitamente la propria professionalità a disposizione di donne e bambini, vittime di violenza fisica e psicologica. Insieme abbiamo attivato un servizio prezioso per la comunità: lo Sportello SOS Donna, in collaborazione con il Comune di Porto Viro.
E per quanto riguarda la cultura?
Anche in ambito culturale abbiamo privilegiato i giovani del territorio, in particolare valorizzando i nuovi talenti con premi al merito e borse di studio. Insieme al Teatro Sociale di Rovigo, ad esempio, siamo riusciti a inserire sette giovani musicisti nell’orchestra del teatro. Da anni siamo inoltre al fianco di un’altra prestigiosa istituzione musicale del nostro territorio, il Teatro Tullio Serafin di Cavarzere.
Proteggere il patrimonio artistico del Polesine è sicuramente fondamentale, ma altrettanto importante è la tutela del suo ecosistema ambientale.
Questo è un tema molto importante per l'azienda. Il nostro terminale di rigassificazione opera nel rispetto dei più alti standard ambientali e, in collaborazione con le istituzioni e le autorità competenti viene effettuato un piano di monitoraggi costanti per l’ambiente marino costiero. A livello di collaborazioni, abbiamo sostenuto negli ultimi anni l’attività del FAI e, recentemente, abbiamo supportato alcuni progetti di Etifor, spinoff dell’Università di Padova, insieme al quale abbiamo contribuito alla piantumazione di centinaia di alberi in alcune aree della nostra regione, come ad esempio la Ciclovia Treviso-Ostiglia e l’area di Lio Piccolo, situata nella Laguna di Venezia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 