VOCE
La Zls è realtà
04.09.2024 - 21:28
“La firma del decreto attuativo del credito d’imposta per la Zona logistica semplificata Porto di Venezia-Rodigino, finanziato con 80 milioni di euro nel 2024, è un passaggio molto atteso e fondamentale per il suo decollo operativo, un risultato per il quale esprimiamo tutto il nostro apprezzamento al governo e alla Regione del Veneto”.
Per approfondire leggi anche:
Il presidente di Confindustria Veneto Est Leopoldo Destro non nasconde la soddisfazione per un altro passo verso il decollo di un progetto, che, si rimarca, è “nato dal piano industriale, ormai sei anni fa, della Confindustria Venezia-Rovigo del presidente Vincenzo Marinese e del vice Paolo Armenio, per il quale la comunità veneziana e polesana e tutti gli stakeholder hanno lavorato ‘come un sol uomo’ e che ora può entrare nel vivo, come leva per lo sviluppo economico, industriale e sociale di un territorio e di una piattaforma portuale e logistica dal valore strategico”.
Un passo fondamentale, ma un percorso ancora da compiere. Per questo, rimarca Destro, “la sfida ora è l’attuazione, cui la nostra rete territoriale, nel suo ruolo di ‘facilitatore’, può dare un impulso forte, insieme alla Regione e a tutti i soggetti coinvolti, a partire dall’informazione alle imprese sulle opportunità che si sono aperte e dalla messa a terra delle autorizzazioni uniche”.
L’obiettivo? “Rendere più fluido il processo - chiarisce Destro - con una logica di semplificazione che agevoli insediamenti e investimenti coerenti con le linee strategiche della Zls. Ma si tratta di obiettivi ambiziosi che necessitano di una visione organica, composta anche da una dotazione finanziaria adeguata. Ecco perché il credito d’imposta è una componente essenziale dell’operazione Zls, insieme alla sinergia tra pubblico e privato. Per questo, con il governo e la Regione, dovremo lavorare nei prossimi mesi per individuare la reale necessità di risorse e impegnarci per incrementare quelle disponibili, sfruttando ogni strumento utile a tal fine. Al tempo stesso, occorrerà assicurare al credito d’imposta un orizzonte pluriennale, rifinanziandolo per il 2025 e 2026, favorendo così una pianificazione degli investimenti che, da un lato, dia un respiro più ampio alla finestra temporale, oggi fissata dal decreto al 15 novembre 2024, per gli investimenti ammissibili al credito d’imposta e, dall’altro, assicuri alle imprese un quadro di certezza del diritto funzionale alla loro competitività”.
I vicepresidenti di Confindustria Veneto Est per il Territorio di Venezia e di Rovigo, Mirco Viotto e Paolo Armenio sono esattamente sulla stessa linea: “Il finanziamento del credito d’imposta per la Zls Porto di Venezia - Rodigino, per le nuove imprese e quelle già esistenti che vi investiranno, è un passo importante per i due territori coinvolti. E' la realizzazione di un percorso intenso e di piena collaborazione per l’istituzione e lo sviluppo di questo strumento strategico, potenzialmente in grado di determinare, secondo le stime del Piano strategico della Regione, nell’arco del prossimo decennio e a fronte di un finanziamento pluriennale, un’occupazione addizionale di oltre 177mila unità, un aumento dell’export generato sul territorio fino al 40% e degli investimenti di 2,4 miliardi e di valorizzare aree cruciali, quali quelle portuali di Venezia e quella logistica di Rovigo, per la crescita dei territori e dell’intero Veneto”.
L’auspicio di Armenio e Viotto “è che si faccia presto e bene anche l’ultimo miglio, l’adozione del Dpcm di nomina del Comitato di indirizzo, che costituisce l’organo di governo della zona logistica, ed entrare, quindi, nella piena operatività della Zls stessa, per utilizzare appieno la finestra degli incentivi e metterci in condizione di svoltare nello sviluppo, di attrarre investimenti e creare nuovi posti di lavoro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE