VOCE
la grande iniziativa editoriale
04.09.2024 - 06:00
Ci siamo. Mercoledì la prima campanella. E circa 55mila bambini e i ragazzi delle scuole primarie del Polesine e di altre tre province venete, che hanno aderito all’iniziativa, troveranno ad attenderli, sul banco, il Diario, realizzato dalla “Voce” assieme ai (tanti) partner di questa avventura.
Non è certo una sorpresa: quello che sta per aprirsi, infatti, è addirittura il sesto anno scolastico che ci vede impegnati a regalare il Diario a un piccolo esercito di alunni che, edizione dopo edizione, diventa sempre più grande. Come è grande lo sforzo per realizzarlo, per il quale dobbiamo (e lo facciamo dettagliatamente nell’articolo qui sotto, ndr) ringraziare tutti i partner che ci sono stati vicini in questa bella avventura. Sei anni fa, alla prima edizione, il Diario della Voce era dedicato agli alunni delle scuole primarie del Polesine e della vicina Cavarzere. Anno dopo anno, ha saputo allargare i propri confini e arrivare sempre più lontano: Bassa Padovana, Colli Euganei, distretto di Chioggia, e poi fino a Venezia, comprendo il territorio dell’Ulss 3 Serenissima, fino ad arrivare a Treviso e ai Comuni della Marca. Il Diario della Voce, insomma, è una realtà che supera decisamente i 50mila studenti coinvolti. Un numero altissimo di ragazzi, che mercoledì al rientro a scuola si troverà sul banco quello che a tutti gli effetti è un regalo: e in tempi di rincari, che colpiscono anche il materiale didattico e scolastico, rappresenta anche un bel sollievo per molte famiglie.
Proprio in questi giorni, la nuova edizione del Diario è in distribuzione nelle tantissime scuole che hanno aderito all’iniziativa, pronto per essere già sui banchi di tutte le classi mercoledì mattina per la prima campanella.
Il Diario è uno strumento di lavoro, pensato per la scuola primaria, e uno strumento di apprendimento, oltre che un oggetto colorato e divertente (che a quell’età certo non guasta). Ma, soprattutto, è un progetto con i piedi fortemente ancorati sul nostro territorio: il Veneto. E proprio al Veneto, alla sua storia e - come recita il titolo dell’edizione 2024/25 - a tutti i suoi colori è dedicato. Pagina dopo pagina, Marco, l’esploratore protagonista di questa fantastica avventura (non a caso ispirato alla figura di Marco Polo) e i suoi amici guideranno i lettori in un grande viaggio alla scoperta della nostra storia e delle peculiarità di una terra unica, che va dal Delta al Montello, dalla laguna ai Colli Euganei e su su fino alle Dolomiti. Un viaggio che farà scoprire ai ragazzi le bellezze del Veneto, scoprendo dettagli e particolari che - spesso - nemmeno gli adulti conoscono, o hanno dimenticato.
L’iniziativa, come sempre, è articolata per andare incontro alle diverse esigenze delle varie fasce d’età degli alunni delle scuole primarie. E allora, come d’abitudine, i più piccoli, ovvero i bambini delle classi prime e seconde, riceveranno un Quaderno, ispirato allo stesso tema del Diario destinato ai loro “fratelli maggiori”, che li aiuterà a prendere confidenza con questo utilissimo strumento e a conoscere i personaggi che poi li accompagneranno nella crescita. Agli alunni delle classi terze, quarte e quinte, invece, sarà consegnato il Diario vero e proprio.
In tutto, parliamo di circa 16mila copie del Quaderno e di quasi 40mila copie del Diario, pronte ad “atterrare” su altrettanti banchi e ad essere letti, scritti, magari anche scarabocchiati, disegnati, colorati... e attaccati (chi ha già dimestichezza con le precedenti edizioni sa che l’opera si completa con dei divertenti sticker), per tutta la durata dell’anno scolastico. Tra le pagine, oltre al calendario e ai normali spazi per segnarsi appunti e compiti per casa, si alterneranno le schede di spiegazione, che mese dopo mese affronteranno un tema sempre nuovo, diverso e stimolante. Poi, per venire incontro alle esigenze di famiglie e istituti scolastici, è presente anche il “libretto” su cui annotare assenze e relative giustificazioni, oltre ai permessi e allo spazio per le comunicazioni tra scuola e famiglia. Insomma, un Diario davvero completissimo e utile per assistere l’alunno nella sua crescita giorno dopo giorno, senza dimenticare le esigenze di genitori e insegnanti. Uno strumento rispetto al quale, fin qui, abbiamo sempre raccolto pareri positivi da parte di chi, ormai da anni, lo utilizza per la didattica. E adesso... tocca a voi. Sì, agli oltre 50mila ragazzi di tutto il Veneto che tra pochi giorni lo riceveranno gratuitamente, alle loro famiglie e ai loro insegnanti. A tutti quanti, gli auguri di un anno scolastico sereno, produttivo... e anche divertente! Sempre con il nostro Diario sul banco.
Ci vogliono le idee e ci vuole chi in quelle idee ci crede. E il Diario scolastico della Voce è una bella idea, per la quale, edizione dopo edizione, si è arricchito il parterre di partner che hanno creduto nel progetto.
Un progetto che si rivolge a scolare e scolari di un’ampia area del Veneto, che in cuor nostro vorremmo fosse sempre più larga, perché siamo convinti che se arrivasse nelle mani di tutti, non solo le famiglie avrebbero un pensiero - e una spesa è bene sottolinearlo - in meno, ma ragazzine e ragazzini entrerebbero in possesso di uno strumento che ricorda un po’ quel grembiule del passato. Un indumento simbolo dell’uguaglianza, che dietro al suo colore nero, proteggeva i mille colori di ogni alunna e ogni alunno.
“Tutti i colori del Veneto”, appunto, che sono negli occhi di chi li vede e nel cuore di chi li vive. E per i quali si è spesa la Regione Veneto in primis, insieme all’Ufficio scolastico regionale, che hanno sposato il progetto dal suo principio. Ed Editoriale Programma che l’ha realizzato insieme a noi.
E poi tutti i partner, provincia per provincia, area per area, che hanno raccontato e ancora raccontano in modo semplice, chiaro, genuino e giocoso, qual è il loro ruolo all’interno della società. Ruolo che bambine e bambini in alcuni casi già conoscono, ma che magari non associano già ad un nome. E nell’impararlo col Diario, possono trasmetterlo ai loro genitori, confrontarsi, arricchire il dialogo in famiglia.
Eccoli, allora, i nostri insostituibili partner, divisi per le varie edizioni.
Rovigo: Ulss 5 Polesana, Acquevenete, Bvr Banca del Veneto Centrale, Parco Regionale del Delta del Po, Ecoambiente, Banca Adria Colli Euganei, Polaris, Goletta Lab, Interporto Rovigo.
Padova: Acquevenete, Banca Adria Colli Euganei, Parco Regionale Colli Euganei, Sesa.
Venezia: Ulss 3 Serenissima, Vela, Musei Civici Muve, Veneta Sanitaria Finanza di Progetto, Sodexo, Gemmo, Giotto, Veritas, Eva, Fondazione Banca degli Occhi, Fondazione banca dei tessuti del Veneto, Banca della Marca, Comune di Venezia, Città Metropolitana, per l’edizione di Chioggia anche Bcc Veneta, Arriva Veneto, Bielo Hub.
Treviso: Consorzio del Montello, Estenergy Ascotrade gruppo Hera, Banca della Marca, Alto Trevigiano Servizi, Comune di Treviso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE