VOCE
tragedia nei cieli
04.09.2024 - 06:44
Alessandra Freschet, una giovane studentessa di 15 anni, aveva una passione innata per i motori e il volo. Questa passione, che condivideva con entusiasmo sui social media, l'ha portata a intraprendere un volo di addestramento che purtroppo si è concluso in tragedia. Alessandra, originaria di Roveredo in Piano, frequentava l'Istituto Volta di Udine e viveva nel convitto dell'istituto. La sua vita era sempre in movimento, tra studio e interessi personali, e il volo rappresentava per lei un sogno da realizzare.
Il 2 settembre, Alessandra era salita a bordo di un ultraleggero Fly Synthesis Storch insieme al suo istruttore, Simone Fant, un 31enne di Reana del Rojale. Simone, un operaio con una grande passione per il volo, aveva conseguito il brevetto nell'inverno del 2023 e lavorava presso la scuola di volo di Premariacco. Quel giorno, il volo faceva parte di un programma di ambientamento per gli studenti dell'Istituto Volta di Udine.
Secondo le ricostruzioni, l'incidente è avvenuto intorno alle 16:45. L'ultraleggero, durante un tentativo di atterraggio, è stato probabilmente destabilizzato da un forte vento. Dopo aver ripreso quota per un breve istante, il velivolo ha sbandato sull'ala sinistra e si è schiantato al suolo, in una zona occupata da circa novecento piccoli ulivi. Le fiamme hanno avvolto rapidamente il mezzo, rendendo vano ogni tentativo di salvataggio.
La notizia della tragica scomparsa di Alessandra e Simone ha scosso profondamente le comunità di Roveredo in Piano e Reana del Rojale. Il sindaco di Roveredo, Paolo Nadal, ha espresso il suo cordoglio sui social media, sottolineando la grave perdita per la comunità e il vuoto lasciato nel cuore di chi conosceva Alessandra. Anche Aimaro Agostino, presidente dell'Asd Fly & Joy, ha ricordato Simone come una persona di fiducia e un bravissimo ragazzo, sempre dedito alla sua passione per il volo.
Le autorità stanno indagando sulle cause dell'incidente. La Procura ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo, e sul luogo dell'incidente sono giunti anche gli ispettori dell'Agenzia per la sicurezza del volo. I testimoni, tra cui gli altri studenti che partecipavano al programma di volo, saranno riascoltati dagli operatori delle forze dell'ordine per ricostruire con precisione la dinamica dell'incidente.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE