VOCE
veneto
04.09.2024 - 15:01
Una giornata nera per il soccorso alpino e per il Suem, quella che si è consumata sulle Pale di San Martino, nel cuore delle Dolomiti. Un pilota in tuta alare è precipitato dopo un lancio da una località nel comprensorio delle Pale, e le operazioni di recupero sono ancora in corso.
L'incidente è avvenuto in una delle aree più suggestive e al contempo pericolose delle Dolomiti, le Pale di San Martino. Stando alle prime informazioni, il pilota non sarebbe riuscito a raggiungere la zona di atterraggio prestabilita, precipitando in una zona impervia a sud, considerata di pertinenza del comune di Taibon Agordino. L'elicottero Falco 1 sta sorvolando l'area nel tentativo di localizzare e recuperare il pilota.
La tuta alare, o wingsuit, è uno degli sport estremi più affascinanti e pericolosi al mondo. Consiste in una tuta speciale che permette al pilota di planare in aria, sfruttando la resistenza dell'aria per volare come un uccello. Tuttavia, questo sport richiede una preparazione fisica e mentale eccezionale, oltre a una conoscenza approfondita delle tecniche di volo e delle condizioni meteorologiche.
Volare in tuta alare comporta rischi elevatissimi. Anche il minimo errore può risultare fatale. Le Pale di San Martino, con le loro pareti rocciose e le condizioni meteorologiche spesso imprevedibili, rappresentano una sfida estrema per qualsiasi pilota. La preparazione e l'esperienza sono fondamentali, ma non sempre sufficienti a garantire la sicurezza.
Le operazioni di soccorso in montagna sono sempre complesse e richiedono un coordinamento perfetto tra diverse squadre. In questo caso, il soccorso alpino e il Suem stanno lavorando senza sosta per localizzare e recuperare il pilota. L'elicottero Falco 1 è uno strumento essenziale in queste operazioni, permettendo di sorvolare rapidamente ampie aree e di raggiungere zone altrimenti inaccessibili.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE