VOCE
veneto
05.09.2024 - 07:16
Il 4 settembre 2024, le Pale di San Lucano, sopra Taibon, sono state teatro di una tragedia che ha scosso la comunità degli appassionati di sport estremi. Un giovane inglese di 33 anni, il cui nome non è stato reso noto, ha perso la vita durante un lancio con la tuta alare. L'uomo, insieme a due amici, si era lanciato dalla quarta pala attorno alle 10 del mattino, ma non è mai arrivato a destinazione. I suoi compagni, preoccupati per la sua assenza, hanno immediatamente lanciato l'allarme, dando il via a una complessa operazione di ricerca e soccorso.
Le operazioni di soccorso sono state coordinate dall'equipaggio dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che ha subito effettuato una perlustrazione dell'area senza esito. La svolta è arrivata grazie ai filmati della GoPro degli amici del base jumper, che hanno permesso di individuare il punto dell'impatto, situato circa 200 metri più in basso rispetto al punto di lancio. L'elicottero ha quindi imbarcato quattro tecnici del Soccorso alpino di Agordo, che si sono calati in più punti per perlustrare il luogo e hanno trovato alcuni oggetti appartenenti all'uomo.
Mentre le ricerche del base jumper erano in corso, l'eliambulanza è stata chiamata a intervenire anche sulla Forcella del Col di Luna a Gosaldo, dove un 72enne di Povergliano era stato colto da malore durante un'escursione con la moglie e altre due persone. L'uomo è stato caricato a bordo e trasportato all'ospedale di Belluno per gli approfondimenti del caso.
Dopo aver fatto rifornimento di carburante, l'elicottero è tornato in Valle di San Lucano con un tecnico di droni del Soccorso alpino di Auronzo per supportare ulteriormente le ricerche. È stato durante un'ultima ricognizione, intorno alle 15:20, che l'equipaggio ha individuato il corpo senza vita del base jumper tra le piante, a circa 80 metri sotto il punto d'impatto, sopra salti di roccia. Il tecnico di elisoccorso si è calato con il verricello per raggiungere il corpo e iniziare le manovre di recupero della salma. Per facilitare le operazioni, sono stati elitrasportati due soccorritori di Agordo. La barella con il corpo è stata poi lasciata in Valle di San Lucano, dove erano presenti i Carabinieri per le procedure di rito.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE