VOCE
COMMERCIO
06.09.2024 - 23:00
Oltre al danno, la beffa: gli esercizi pubblici che avevano acquistato i paraventi per utilizzare il plateatico, ossia l’area esterna di pertinenza del locale, anche nella stagione fredda, li hanno “parcheggiati” in alcuni magazzini per conservarli al riparo.
E stanno pagando di tasca propria la sosta forzata. Così, nonostante i titolari di bar e locali del centro storico abbiano acquistato le barriere e non le possano utilizzare, perché l’ultimo regolamento che regola gli arredi esterni del centro storico è stato bocciato dalla Soprintendenza lo scorso febbraio, adesso stanno pure pagando per il loro mancato utilizzo. Un nodo, questo, che scotta e al quale l’assessore al Commercio Matteo Zangirolami dovrà trovare una soluzione.
Perché il tempo stringe: arriverà presto il freddo. E le barriere paravento tornerebbero utili agli esercenti per sfruttare il più possibile i plateatici. Tra l’altro, i paraventi sono solo la punta dell’iceberg dei problemi con cui i locali del centro devono fare i conti. E’ quanto spiega Roberto Menin, funzionario di Confesercenti, che sta seguendo in prima linea l’intera vicenda. E che giovedì ha chiesto un incontro al sindaco Valeria Cittadin per affrontare tutte le criticità irrisolte. “Come associazione di categoria – spiega Menin – ho presentato una richiesta scritta di incontro al sindaco non solo per il problema imminente delle barriere bocciate dalla Soprintendenza ma anche per altre problematiche del regolamento dei plateatici, come le pedane a terra, ossia le piattaforme sulle quali viene installato l’arredo del dehors. Anche queste sono fuori regola”. E non è tutto. Perché i problemi, e non è cosa da poco, riguardano anche la possibilità per i locali di fare musica, come disciplinato dal regolamento di cui si è dotato il Comune: “A parte che la procedura per l’autorizzazione a fare musica è stata snaturata rispetto agli anni precedenti – incalza Menin – ed è diventata molto più costosa e complicata da ottenere, ma poi Rovigo è stata divisa in varie ‘zone’. Per fare un esempio, Corso del Popolo, via Cavour e piazza Merlin sono comprese nella stessa zona. E se un locale ottiene l’autorizzazione per fare musica, diciamo in Corso del Popolo, la musica a quel punto non si può fare in altre vie della stessa zona. Il che diventa un bel problema se poi si pensa di animare il centro storico con la musica nei locali”. Insomma, la selva di complicazioni e problemi non sembra di facile soluzione, né sul fronte dell’assetto dei plateatici né su quello delle emissioni sonore. “L’assessore Zangirolami si è detto disponibile a vagliare possibili vie d’uscita sui plateatici. Ma il regolamento per le emissioni sonore è in capo all’ufficio Ambiente gestito dal sindaco. Per questo ho chiesto di incontrarla”, chiude Menin.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE