Cerca

LOREO

La sonda Eolo decolla con successo

La consigliera Cestari: “Con la loro passione contribuiscono ad accrescere la ricerca scientifica”

La sonda Eolo decolla con successo

L'avventura spaziale del giovanissimo Tommaso Schiesaro e della sua community, Ats Sciences Corporation, è un perfetto esempio di come dalla passione e dalla curiosità possano nascere progetti incredibili. Ats è una community composta da circa 50 giovani, per lo più coetanei, uniti dall’amore per l’astronautica e il razzi-modellismo.

Grazie a questo spirito intraprendente, il gruppo è riuscito a lanciare un pallone stratosferico a un’altezza di 3200 metri per raccogliere dati meteorologici. Il lancio è avvenuto con successo nella località di Ca’ Negra, all'interno dell'azienda Canal dei Cuori, nel comune di Loreo. L’area è stata scelta come punto di partenza per l'innovativa missione, con il supporto delle autorità locali. Tommaso Schiesaro, leader del progetto, ha spiegato che il pallone trasporta due moduli indipendenti: uno dedicato alla navigazione, realizzato con la collaborazione di Ats e del gruppo Met Veneto, e un modulo meteorologico che mira a fornire dati atmosferici più precisi.

L’obiettivo di ATS Sciences Corporation è sviluppare una sonda non solo precisa, ma anche recuperabile, grazie a un avanzato sistema Gps che trasmette le coordinate della stessa per facilitare il recupero e permettere un'analisi dettagliata dei dati raccolti. Tra le sfide più importanti del progetto proprio il recupero delle sonde, a differenza delle radiosonde che trasmettono i dati in tempo reale, infatti, questa sonda necessita di essere recuperata fisicamente per poter accedere a tutti i dati. Il sistema Gps integrato, però, semplifica notevolmente questa operazione, rendendo il processo di recupero più efficiente e affidabile.

Il sindaco di Loreo, Moreno Gasparini, si è detto entusiasta del progetto di Schiesaro, definendolo un esempio di innovazione che può apportare benefici concreti al territorio. "Tommaso ci ha presentato l'iniziativa e l’abbiamo subito appoggiata, perché questo progetto non solo arricchisce le conoscenze meteorologiche, ma offre dati più dettagliati rispetto a quelli ufficiali - ha spiegato - Come sindaco ho voluto supportare l'approccio visionario di Tommaso, che considero un passo avanti rispetto agli altri".

Presente al lancio anche la consigliera regionale Laura Cestari che ha ricordato come Schiesaro sia stato recentemente protagonista della rubrica Veneto Creators, curata dal Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Cestari ha evidenziato come Zaia abbia visto in Schiesaro e nel suo gruppo quell'elemento speciale, quel "quid" o "X Factor", che merita di essere sostenuto e incoraggiato. “Tanti, tantissimi complimenti a questi ragazzi che con la loro grande passione contribuiscono ad accrescere la ricerca scientifica in provincia di Rovigo - ha detto Cestari -. Un impegno ancora più fondamentale in questi tempi dove spesso si dice che 'non c'è più il tempo di una volta'. Davanti alle grandi sfide del futuro, questa è la risposta più forte ed entusiasmante”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400