VOCE
SALUTE
07.09.2024 - 16:30
Quando sfrecciano sui loro mezzi molto velocemente sono il simbolo di un soccorso, quasi sempre in tempi strettissimi, quasi sempre in condizioni difficili, o di un trasporto protetto, di uno stato di salute critico: dietro tutto questo, vi è una organizzazione perfetta e dei professionisti straordinari, che proteggono e garantiscono la nostra sicurezza e la nostra salute, ora dopo ora.
Il viaggio dentro questa meravigliosa macchina parte dal volume di attività: nel corso del 2023, la centrale operativa provinciale Suem 118 dell’Ulss 5 Polesana ha gestito 130mila chiamate telefoniche, oltre 26mila soccorsi, circa 2.800 trasporti secondari critici di cui oltre 400 con medico a bordo.
Nel 2024, da gennaio ad agosto, le chiamate gestite sono state circa 30mila, 18.657 soccorsi in emergenza, 1.342 trasporti secondari urgenti, e 715 trasporti ordinari a supporto dell'attività di trasporto non urgente.
“Il Suem Rovigo emergenza è un servizio completamente dedicato alla persona, ai suoi bisogni di salute, nel momento della domanda più forte e grave, nella criticità che porta via la salute, e nella consapevolezza che ogni paziente porta con sé una specificità biologica, psicologica e sociale, per le quali si devono fornire risposte personalizzate in base alle condizioni di salute critiche. Il 118 e i suoi uomini si muovono nel nostro territorio, lungo le direttrici principali, i due grandi fiumi che lo solcano, le vaste aree rivierasche, il mare, gli sbocchi autostradali - spiega il direttore sanitario Carla Destro - la centrale operativa inoltre, si occupa anche del trasporto di organi, tessuti e materiale biologico ai fini di trapianto. Anche la formazione del personale, dei soccorritori first-responder per divulgare la cultura dell’emergenza e del soccorso sono parte integrante della loro missione”.
“Riconosco nell’agire quotidiano dello staff urgenza ed emergenza, compresi i professionisti di pronto soccorso, una tensione morale, umana che sempre affascina e rende grati - dichiara il direttore generale Pietro Girardi - la combinazione di fermezza ed empatia garantisce l’efficienza del soccorso, e la dotazione strumentale e tecnologica è fondamentale per supportare l’azione in stato di criticità. Non da ultimo, la collaborazione con le forze dell’ordine, le municipalità, le scuole, l’associazionismo rendono maggiormente preziosa l’opera di questi professionisti: la cultura di soccorrere fa parte di quel grande bagaglio cultuale che il 118 mette a disposizione di tutti noi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE