Cerca

CIPRIANI-COLOMBO

Alberghiero, benvenute matricole

Tutto pronto anche per il corso serale con programmi didattici personalizzati, iscrizioni aperte

Alberghiero, benvenute matricole

E’ stato il giorno delle matricole, sabato mattina, all’istituto alberghiero Cipriani-Colombo con l’accoglienza degli studenti delle classi prime in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico che prenderà il via mercoledì con il suono della prima campanella alle 8.05. Le matricole entreranno per ultime.

Coordinatore dell’accoglienza il docente Paolo Furegato coadiuvato da un team di insegnanti formato da Monica Previato, Marco Polichetti, Roberta Usino e Giovanna Mingolelli. Il saluto di benvenuto è stato dato dalla dirigente Lorenza Fogagnolo. Quasi gremito di ragazzi e genitori l’auditorium Saccenti, poi ogni studente è stato assegnato alla propria classe ed è stata effettuata una visita all’aula e al resto della scuola. Per il biennio il percorso didattico è uguale per tutte le classi, cambia solo la lingua straniera, poi all’inizio del triennio gli studenti seguiranno, secondo le proprie inclinazioni, fra le tre percorsi: accoglienza turistica, sala/bar vendita e cucina/enogastronomia.

Furegato ha subito presentato la principale novità dell’anno scolastico 2024/25: dal primo settembre è diventato ufficiale l’accorpamento tra Cipriani e Colombo che sono un unico istituto professionale con dirigente Fogagnolo che l’anno scorso è stata reggente nell’istituto di via san Francesco. A novembre sarà eletto il nuovo consiglio di istituto.

Inoltre ha presentato il “Patto di corresponsabilità” che contiene diritti e doveri per gli studenti, le famiglie e il mondo della scuola affinché “nell’osservanza delle regole e nel rispetto reciproco la comunità scolastica sia un ambiente sereno per tutti i soggetti coinvolti”.

Il coordinatore si è poi soffermato sul registro elettronico invitando i genitori a seguire con costanza e attenzione il percorso didattico dei propri figli. Durante l’anno sono previsti due incontri in presenza tra genitori e insegnanti, tuttavia ogni insegnante avrà un orario di ricevimento ogni 15 giorni.

“Le prime settimane di scuola per le classi prime - ha aggiunto Furegato - saranno principalmente dedicate a conoscere nel miglior modo possibile l’ambiente scolastico, con tutte le sue particolarità, in modo specifico per quanto riguarda i laboratori. Sono previste pure alcune uscite per andare alla scoperta della città, visto che molti ragazzi arrivano da altri paesi e da fuori provincia: sarà un modo anche per conoscersi tra studenti e fare nuove amicizie”.

Da parte sua la dirigente si è soffermata su tre concetti chiave: accoglienza, collaborazione e dialogo. “Questi sono gli strumenti fondamentali per la crescita personale e didattica dei ragazzi - ha sottolineato Lorenza Fogagnolo - che rappresenta la nostra missione come scuola, ma questo obiettivo si raggiunge con soddisfazione di tutti se c’è un’efficace sinergia tra tutti”. Per poi aggiungere: “Questo è un istituto professionale, ma non va trascurato lo studio didattico: le conoscenze acquisite in classe si mettono alla prova in laboratorio per arrivare alle vere competenze. La cultura, inoltre, è fondamentale per una formazione completa di persone responsabili nel lavoro e più in generale nella società”.

Tutto è pronto, dunque, per l’avvio del nuovo anno scolastico, così pure per il corso serale giunto al terzo anno: un percorso di studi personalizzato che consente di arrivare al diploma in tre anni per tutte e tre le articolazioni. Per informazioni, iscrizioni e modalità di partecipazione contattare la scuola attraverso la pagina Fb o il sito Web.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400