Cerca

l’evento

Fra i libri scoppia l’entusiasmo

Il doppio appuntamento moltiplica il successo della Notte bianca delle biblioteche portovirese

Fra i libri scoppia l’entusiasmo

“E’ stata una serata davvero molto bella, ben riuscita e molto partecipata”. L’assessore alla Cultura di Porto Viro Alessia Tessarin non nasconde la soddisfazione per la riuscita della “La Notte Bianca delle Biblioteche” giunta quest’anno alla sua 14esima edizione. Un importante appuntamento promosso dalla Provincia di Rovigo in collaborazione con i Comuni e le biblioteche aderenti al sistema bibliotecario provinciale. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione del Veneto e dalla Fondazione Cariparo che ha come obiettivo la promozione delle biblioteche e il servizio di pubblica lettura attraverso eventi e attività straordinarie che si terranno nel territorio polesano, dal pomeriggio inoltrato e per tutta la serata. Come da tradizione, “La Notte Bianca delle Biblioteche” si qualifica come tappa di avvicinamento alla maratona regionale “Il Veneto Legge”, con la quale condivide i temi trainanti, che quest’anno sono: “Marco Polo e la letteratura di viaggio”, “La letteratura di sport”, “Eleonora Duse” e “Giacomo Matteotti”, grandi figure di cui quest’anno ricorrono i centenari dalla scomparsa. Al programma hanno aderito ben 36 comuni e 45 biblioteche polesane.

Due gli eventi a Porto Viro: nella biblioteca di via Navi Romane, alle 21.30 è andato in scena “Fiori nello specchio - camminando sul Delta del Po… contaminazioni tra letteratura, pittura e musica” con l’architetto Fabio Mirco Mariotto, che ha presentato delle poesie haiku con la collaborazione della lettura da parte della bibliotecaria Laura Mantovan e, contemporaneamente, ha messo in mostra le sue opere di acquerelli digitali, che rimarranno esposti fino a metà ottobre, il tutto accompagnato dalla musica jazz del gruppo “La banda del boschetto”.

“La sala era piena - rimarca l’assessore Tessarin - e in molti hanno potuto apprezzare un evento che ha coniugato pittura, musica, poesia e, soprattutto un bel modo di trascorrere una serata insieme”.

Alla ludoteca “La bottega di Pinocchio”, invece, alle 21.15 “In viaggio con il dragone” con il ballo del dragone, un’attività ludico-motoria in maschera. “Alla mattina - spiega la consigliera delegata alle biblioteche Chiara Bovolenta - si sono svolti dei laboratori per la costruzione della maschera del dragone e nella serata i bambini si sono mascherati e hanno eseguito, insieme alla nostra referente Artilla Milani e Cleves, che fa parte di una associazione danza di Porto Viro, hanno organizzato dei balli di gruppo coinvolgendo genitori, nonni e zii e, a conclusione con la canzone ‘Sì, viaggiare’, sono stati fatti scendere dei palloncini bianchi proprio per significare la notte bianca delle biblioteche. Un ringraziamento a tutte le collaboratrici della biblioteca, alle maestre Lorella e Patrizia, e a tutti i genitori e in principal modo ai ragazzi che si sono offerti da lettori: Ludovico per Marco Polo e la presentatrice Camilla che è anche un’assidua lettrice”.

Dalle 21 alle 23 c’è stata l’apertura straordinaria di entrambe le biblioteche con attivo il servizio di prestito. “Un successo di emozioni e partecipazione, si ringrazia tutto lo staff dell’ufficio cultura per l’ottima organizzazione”, chiosa il sindaco Valeria Mantovan.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400