Cerca

ROSOLINA MARE

Il futuro del turismo è “slow”

Obiettivo allargare la rete di collaborazioni anche oltre i confini del nostro Triveneto

Il futuro del turismo è “slow”

Il Rosapineta Camping Village teatro di un importante incontro tra i direttivi dei soci e gli Amici di Alpe Adria all’aria aperta, un evento organizzato dall'Aps Assocamping Polesano Porto Bussari. L’incontro ha riunito le associazioni, i club e i loro affiliati che aderiscono a questo sodalizio innovativo, il cui scopo è promuovere un turismo slow, in contrapposizione al modello “mordi e fuggi”.

Questo approccio invita i turisti a esplorare in modo più approfondito i luoghi che visitano, valorizzando il patrimonio culturale e naturale. L’evento ha visto la partecipazione non solo dei membri ufficiali, ma anche dei simpatizzanti e delle autorità locali, dimostrando l’importanza di unire forze istituzionali e imprenditoriali del settore turistico del Nord-Est. L’obiettivo è ambizioso: allargare la rete di collaborazioni anche oltre i confini del Veneto, Friuli e Trentino, instaurando sinergie con realtà attive nella regione della Mittel Europa. Durante il weekend, gli ospiti hanno potuto godere di una serie di attività pensate per favorire lo scambio di idee e la conoscenza del territorio.

Il pomeriggio di venerdì è stato dedicato a un incontro di lavoro tra i direttivi e le autorità locali, seguito da cene nei ristoranti e nel self-service del villaggio. La giornata di sabato è iniziata con una visita esclusiva al Parco del Delta del Po. I partecipanti hanno percorso itinerari unici lungo la vie delle Valli, un'esperienza immersiva nel cuore di un ambiente naturale unico, caratterizzato dalla biodiversità e da paesaggi mozzafiato. Il tour si è concluso nel pomeriggio con il rientro al villaggio dove i partecipanti hanno avuto l’opportunità di rilassarsi e continuare il confronto nei ristoranti locali. Domenica, ultima giornata dell’incontro, sarà dedicata a una suggestiva escursione in bici al Giardino Botanico di Porto Caleri, situato nella parte meridionale del litorale di Rosolina Mare. Questa area di 44 ettari, gestita dalla Regione Veneto e parte del Parco Regionale Veneto del Delta del Po, è un sito di straordinario valore scientifico e ambientale. I visitatori potranno quindi esplorare i tre diversi sentieri del giardino, ognuno dei quali offre una prospettiva unica sugli ecosistemi locali, dalla pineta alle zone umide di acqua salmastra.

L’organizzazione dell’evento ha previsto una quota di partecipazione accessibile sia per i soci di Alpe Adria all’aria aperta, sia per i non soci, che comprendeva tre giorni di soggiorno al Rosapineta Camping Village, con accesso alle piscine, alla spiaggia, e visite guidate alle attrazioni naturali. Inoltre, i partecipanti hanno beneficiato di speciali convenzioni per i pasti al Ristorante Pizzeria Weinstube e lo Sky Lounge Bistrot, un’occasione unica per gustare le prelibatezze della cucina locale. La consigliera regionale Laura Cestari, presente all’incontro, ha espresso parole di apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza del turismo slow per lo sviluppo del territorio veneto. "Ringrazio gli organizzatori per l'invito a questa bella opportunità di confronto. Questo è l'avvio di un sodalizio tra numerose realtà che portano numerose proposte e idee che ho ascoltato con piacere ed interesse. Sono convinta che il Polesine e il Veneto tutto possano essere leader internazionali nello sviluppo dello slow tourism. Un percorso di sviluppo nel quale si inserisce la mia legge sul turismo fluviale, approvata da pochi mesi. Il settore turistico e della villeggiatura in particolare racchiude storie di grandi competenze, di imprenditorialità che ha fatto la storia del territorio. Il Rosapineta ne è un grande esempio con una storia di gestione famigliare arrivata alla terza generazione. Questo è il Veneto che investe e guarda sempre avanti con lungimiranza".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400