Cerca

METEO

Torna il maltempo, piogge abbondanti

Allerta tra oggi domenica 8 e domani 9 settembre

Torna il maltempo, piogge abbondanti

meteo regionale del Veneto comunica tra il pomeriggio di oggi, domenica 8 settembre, e la mattinata di lunedì 9 è previsto il veloce passaggio di un intenso impulso perturbato, generato da una saccatura estesa tra Inghilterra e Nord Africa che si sposta verso est interessando la nostra regione.

A Rovigo oggi prevista pioggia continua. Temperature 21°C la minima e 29°C la massima. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Est-Sud-Est con intensità di 12 km/h. Possibili raffiche fino a 15 km/h. Visibilità: buona. nuvolosità innocua. Temperature 21°C la minima e 28°C la massima. Prevalentemente vento di Ponente con intensità di 12 km/h. Raffiche fino a 21 km/h. Visibilità: buona.

Sono previste precipitazioni estese, anche temporalesche, ad iniziare dal pomeriggio di domani con fase più intensa tra la serata e le prime ore di lunedì; saranno probabili fenomeni localmente intensi (forti rovesci, anche ripetuti, e forti raffiche di vento) e quantitativi di precipitazione anche abbondanti. Sulla base delle previsioni meteo, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale ha emesso un avviso di criticità idrogeologica e idraulica, valido dalle ore 14 di domani alla stessa ora di lunedì.

Queste le previsioni
Stato di preallarme per criticità idrogeologica (arancione) nei bacini Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone; Adige-Garda e Monti Lessini; Po, Fissero-Tartaro-Canal Bianco e Basso Adige; Basso Brenta Bacchiglione; Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna. La fase di preallarme partirà alle ore 18. Prima sarà di attenzione.



Stato di attenzione per criticità idrogeologia (gialla) nei bacini Piave Pedemontano e Livenza, Lemene e Tagliamento.

Stato di attenzione per criticità idrogeologica per temporali (gialla) in tutti i bacini del Veneto.

Stato di attenzione per criticità idraulica (gialla) nei bacini Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone; Adige-Garda e Monti Lessini; Po,Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige; Basso Brenta –Bacchiglione.

"Questa situazione - sottolinea il bollettino regionale - comporterà possibile innesco di frane e colate rapide; rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane con possibili allagamenti di locali interrati e/o sottopassi; innalzamento dei livelli della rete idrografica secondaria, in particolare per le zone in allerta arancione possibile inondazione delle aree limitrofe. Lo scenario sarà caratterizzato da fenomeni intensi e rapidi".
 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400