Cerca

lendinara

La persona fragile: focus a Solidaria

Si parlerà del profilo esistenziale di vita, un documento fondamentale per il “dopo di noi”

La persona fragile: focus a Solidaria

E’ il profilo esistenziale di vita il tema cardine dell'interessante convegno che si terrà in sala civica “Carlo Bagno” a Lendinara domani 12 settembre a partire dalle 17.30. Organizzato dal Csv di Padova e Rovigo nell’ambito del percorso Solidaria, l’incontro dal titolo “La persona fragile al centro” è rivolto a operatori e operatrici del settore (accreditato dall’Ordine assistenti sociali Veneto), alle persone con disabilità e alle loro famiglie.

Il “profilo esistenziale di vita” (Pev) è uno strumento ideato dal già professore di diritto privato Paolo Cendon, considerato il padre della legge sull’Amministrazione di sostegno, che ad oggi interessa oltre 400mila persone in tutta Italia. Si tratta di un documento, redatto dalla stessa persona con disabilità anche sulla base delle sue eventuali capacità residue e in collaborazione con le persone che meglio la conoscono, dove raccogliere tutti desideri, le abitudini le volontà, le aspettative, i gusti e i fastidi delle persona con disabilità nei vari ambiti della sua vita.

Il documento, vincolante per i terzi, va depositato negli uffici del proprio Comune di residenza per restare a disposizione di coloro che prenderanno in carico la persona dopo la scomparsa della famiglia. Attualmente già in uso nel Comune di Reggio Emilia e nei Comuni della pianura reggiana, è allo studio in altre importanti amministrazioni comunali italiane: obiettivo del convegno è suscitare l’interesse anche di quelle polesane e padovane, nella speranza che possa essere diffuso anche nel nostro territorio.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Francesca Zeggio, del direttore generale dell'Ulss 5 Polesana Pietro Girardi e delle altre autorità presenti (il presidente del Rotary-Badia Alto Polesine Remo Saggioro, la presidente dell’Ordine degli assistenti sociali del Veneto Mirella Zambello e Damiana Stocco di Fondazione Cariparo), ci sarà il l'intervento di Matteo Segafredo, presidente della fondazione “Oggi e Domani”.

Seguirà una interessante tavola rotonda dal titolo “Dopo di Noi e Profilo Esistenziale di Vita”, alla quale siederanno Barbara Nardulli, avvocata del Foro di Milano in rappresentanza dell' associazione Diritti in Movimento che sta portando avanti la divulgazione del Pev, la Francesca Succu, presidente dell'associazione "Amministratori di Sostegno", Lisa Bigliardi, progettista senior dell’area welfare di Farmacie Comunali di Reggio Emilia e “Città Senza Barriere”, Laura Farinella del tavolo Disabilità dell’Ulss 5. Modera Niccolò Gennaro, direttore generale del Csv di Padova e Rovigo. Le conclusioni sono affidate a Maurizio Zerilli, coordinatore del gruppo “Durante e Dopo di Noi” del Distretto Rotary International 2060 Triveneto.

La partecipazione è aperta e libera previa registrazione al seguente link: https://forms.gle/b1dqUKxQtfupvbUf6

Il convegno è organizzato in collaborazione con il Comune di Lendinara, la Fondazione Oggi e Domani, l’associazione Diritti in Movimento, il Club Rotary di Rovigo e Rotary Distretto 2060 (Gruppo Durante e Dopo di Noi), grazie anche al contributo della Fondazione Cariparo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400