Cerca

Adria

Il gran compleanno della Ciabatta

Una serie di iniziative nel primo fine settimana di ottobre: La festa dei buoni principi adriesi”

Il gran compleanno della Ciabatta

E’ iniziato il conto alla rovescia in vista della tre giorni dedicata a “Buon compleanno Ciabatta” in programma nel primo fine settimana di ottobre.

Gli ultimi dettagli della manifestazione saranno presentati domani in una conferenza stampa alle 17 al centro commerciale il Porto alla presenza del sindaco Massimo Barbujani e Marco Vianello presidente dell’Accademia del pane. L’incontro, oltre agli aspetti strettamente informativi nell’illustrare programmi, contenuti e protagonisti, vuole anche evidenziare le opportunità che ogni operatore sociale, culturale e imprenditoriale del territorio potrà cogliere grazie a questa iniziativa.

“Sarà la festa dei buoni principi del territorio adriese, oltre che del Delta e dell'intero Polesine - si legge in una nota degli organizzatori - Si vuole prendere spunto dall’esperienza imprenditoriale, sociale e umana di Arnaldo Cavallari, con spettacoli musicali e teatrali, eventi sportivi per la solidarietà di rilevanza nazionale, mostre di prodotti enogastronomici e agroalimentari locali: il tutto per illuminare la comunità del territorio”.

E ancora: “Siamo certi che i diversi operatori sociali e imprenditoriali sapranno accogliere con la giusta attenzione ed entusiasmo questa grande occasione di lanciare un segnale positivo alla cittadinanza del Delta e del Polesine, sostenuto dall'impegno di tutte le migliori risorse che vorranno rendere indimenticabile questo nuovo ‘fragrante’ compleanno”.

Oltre alle tre giornate di venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 che rappresentano il cuore del progetto, la manifestazione avrà un seguito con altri tre appuntamenti: sabato 19 ottobre al teatro Ferrini con “Pierino e il lupo” favola musicale di Sergei Prokofiev con voce narrante di Gianni Sparapan; venerdì 25 ottobre nella basilica della Tomba concerto “Petite messe solennelle”, composizione di musica sacra di Gioachino Rossini. Quindi si va ai primi di novembre con “Bcc 2024: buon compleanno Ciabatta racconta”, mostra di foto, video e testimonianze che raccontano le manifestazioni del programma 2024: l’esposizione sarà allestita nella sede della fondazione Franceschetti e Di Cola in via Cavallotti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400