VOCE
badia polesine
12.09.2024 - 22:00
Una delegazione badiese ha presenziato alla cerimonia di annuncio dei premi Balzan 2024, tenutasi lo scorso lunedì a Milano. I premi dell’edizione 2024 dedicati ad Eugenio Balzan, giornalista ed imprenditore che ha avuto i natali a Badia Polesine, sono stati svelati dalle presidenti della Fondazione internazionale Balzan “Premio” Maria Cristina Messa e del Comitato generale Premi Balzan Marta Cartabia, nel corso del tradizionale evento serale che si è svolto a Milano, nella sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera, a cui era presente anche una delegazione badiese composta, tra gli altri, dal sindaco Giovanni Rossi, dall’assessore alla cultura Valeria Targa, dalla responsabile dell’ufficio cultura Susy Fornasiero l’ex sindaco Paolo Meneghin.
I vincitori sono John Braithwaite dell’Australian National University per la giustizia riparativa, Lorraine Daston del Max Planck Institute for the History of Science di Berlino-Dahlem per la Storia della scienza moderna e contemporanea, Michael Hall del Biozentrum dell’università di Basilea per i meccanismi biologici dell’invecchiamento e Omar Yaghi dell’university of California Berkeley per i Materiali nanoporosi per applicazioni ambientali.
I vincitori del premio, secondo solo al Nobel, riceveranno 750mila franchi svizzeri, pari a circa 800mila euro, metà dei quali da investire in ricerca. A decretare i premiati è stata invece la riunione plenaria conclusiva del comitato generale dei Premi Balzan, che ha vagliato le candidature provenienti da accademie, università e centri di ricerca di tutto il mondo. La scelta si è basata sulla validità, attualità e coerenza delle ricerche degli studiosi, individuando i fattori specifici che possono garantire l’avanzamento della conoscenza nei rispettivi campi di studio.
I quattro vincitori riceveranno personalmente il premio il 21 novembre a Roma, durante la cerimonia di consegna alla presenza del presidente della Repubblica.
Alla conclusione dell’annuncio dei vincitori del premio Balzan 2024, sono state annunciate le materie premiande del prossimo anno: storia dell’arte contemporanea, scienze dell’antichità: democrazia ateniese rivisitata, atomi e misura ultraprecisa del tempo e terapia genica o con cellule geneticamente modificate.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE