VOCE
Istruzione
13.09.2024 - 06:00
La giunta regionale ha stanziato un contributo di 20mila euro a sostegno del Cur, il Consorzio università Rovigo. In particolare, la somma è destinata a sostenere anche per l’anno accademico 2024-25, i corsi di laurea, laurea magistrale e un dottorato di ricerca attivi nel capoluogo polesano.
Il Cur - costituito da Provincia e Comune di Rovigo insieme a Camera di Commercio di Venezia e Rovigo Delta Lagunare - riunisce oggi i corsi di laurea in diritto dell’economia, in scienze dell’educazione, in infermieristica, in tecnica della riabilitazione psichiatrica, in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia, in educatore professionale; oltre ai corsi di laurea magistrale in ingegneria per il rischio idrogeologico, in management dei servizi educativi e formazione continua, in giurisprudenza e il dottorato di ricerca in diritto dell’unione europea e degli ordinamenti nazionali.
Il numero degli studenti dei corsi, attivi in collaborazione con l’università di Padova e dell'università di Ferrara, negli anni si è dimostrato crescente, passando dai 1.300 nell’anno accademico 2005-06 ai 2.400 del 2013-14, attestandosi - anche per effetto dell’introduzione del numero programmato - sulle 1.784 unità confermate nell’anno 2023-24.
“Sostenere il Consorzio universitario significa dare una risposta importante ai giovani e alle loro famiglie - sottolinea l’assessore del Veneto alla cultura Cristiano Corazzari - garantendo agli studenti l’accesso a percorsi accademici di eccellenza direttamente sul territorio, senza la necessità di spostarsi verso grandi città universitarie. Negli anni in cui il Cur ha consolidato la sua attività accademica, ha assicurato un alto inserimento occupazionale dei suoi studenti rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro e offrendo una formazione attuale e competitiva".
"Assicurare il sostegno alla prosecuzione dei corsi del Consorzio università Rovigo, alcuni importanti proprio per la connessione con la realtà economica del territorio e le soluzioni occupazionali, è di grande importanza. L’università è un importante motore di sviluppo culturale, sociale ed economico, un investimento strategico per la crescita del territorio, che contribuisce a rafforzare il legame tra il mondo accademico e il tessuto produttivo locale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE