Cerca

veneto

E' di nuovo allarme Dengue

Scatta la disinfestazione straordinaria

Dal sindaco, appello ai cittadini per combattere le zanzare

Un nuovo caso di Dengue è stato segnalato a Padova, precisamente in via Nazareth. Il soggetto, che ha contratto l'infezione all'estero, è arrivato in città asintomatico. Questo episodio ha sollevato preoccupazioni e ha portato all'adozione di misure preventive per evitare la diffusione del virus. Ma cosa comporta realmente questa situazione e quali sono le azioni intraprese dalle autorità sanitarie?

La Dengue è una malattia virale trasmessa dalle zanzare, prevalentemente dalle specie Aedes aegypti e Aedes albopictus. Si manifesta con febbre alta, mal di testa, dolori muscolari e articolari, e in alcuni casi può evolvere in forme più gravi come la Dengue emorragica. Nonostante sia più comune nelle regioni tropicali e subtropicali, la globalizzazione e i viaggi internazionali hanno facilitato la diffusione del virus anche in aree temperate.

Il nuovo caso di Dengue a Padova riguarda un individuo che ha contratto l'infezione all'estero. Questo dettaglio è cruciale, poiché indica che, al momento, non ci sono stati casi di trasmissione locale del virus. Tuttavia, la presenza di un individuo infetto ha spinto le autorità sanitarie a intervenire prontamente per prevenire possibili focolai. Le "Linee operative per la sorveglianza e il controllo delle arbovirosi nella Regione Veneto – anno 2024" prevedono interventi adulticidi e larvicidi, oltre all'eliminazione dei focolai larvali entro un raggio di 200 metri dal luogo del contagio. Queste misure possono essere estese in base alla situazione ambientale valutata sul posto dal personale incaricato.

La disinfestazione è stata programmata in due fasi principali. La prima fase, che prevede trattamenti larvicidi e la rimozione dei focolai larvali in aree private, è iniziata sabato 14 settembre alle 8:30. La seconda fase, che comprende la disinfestazione adulticida nelle aree stradali pubbliche, è stata effettuata nelle notti di venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre a partire dalle 21:00. L'area di intervento, individuata dall'ULSS, comprende la zona prossimale a via Nazareth per un raggio di 200 metri. Le vie interessate includono Nazareth, Bonardi, Molmenti, Stendhal, Gautier, Sanudo, Verci, De Lellis e Brosses.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400