VOCE
bergantino
13.09.2024 - 14:30
Una serata dedicata allo studio e alla promozione della cultura. Si è tenuta venerdì 6 settembre la cerimonia di consegna delle borse di studio da parte dell’amministrazione comunale agli studenti di Bergantino più meritevoli, seguita dalla “Notte bianca delle biblioteche”.
I due importanti e consolidati appuntamenti si sono tenuti nel corso della fiera della società operaia di mutuo soccorso di Bergantino, nel giardino del museo storico della giostra. In apertura di serata, il sindaco, Adriano Stefanoni, ha ricordato che la borsa di studio è intitolata a Luciano Rebotti, persona di cultura, che fu sindaco di Bergantino e lasciò un segno tangibile del suo operato nella comunità negli anni settanta.
“A titolo personale e a nome dell’amministrazione comunale esprimo le mie più sincere congratulazioni per i risultati che avete raggiunto – ha dichiarato – mi complimento per l’impegno e la forza di volontà che vi sono serviti per raggiungere questo traguardo e al contempo vi invito a continuare così, a credere nelle vostre potenzialità e a non cedere davanti ai sacrifici, necessari per poter conquistare sempre nuove vette”. Poi, alla presenza della moglie di Rebotti, Maria Grazia Donadoni, e con la collaborazione di Giovanna Fabbri, in rappresentanza della famiglia, sono stati consegnati i premi ai superpromossi: un riconoscimento economico, una lettera di elogio del sindaco e l’ultima pubblicazione del professor Tommaso Zaghini, direttore del museo della giostra, intitolata “Bergantino”.
Questi i nomi degli studenti premiati: Iman Nair, l’unica ad aver conquistato il dieci con lode, che per questo ha avuto in dono anche una chiavetta usb personalizzata; Linda Lugaresi e Ginevra Malaspina, che si sono meritate un eccellente dieci; Martina Arcellaschi, Luna Bimbatti, Cesare Bronzini, Carla D’Amico ed Enrico Ferraccioli, che hanno conseguito un bel nove.
Dopo la premiazione, la manifestazione è proseguita con la presentazione del libro “I giusti e lo sport”, nell’ambito dell’iniziativa “La notte bianca delle biblioteche”, promossa dalla provincia di Rovigo in collaborazione con i comuni e le biblioteche aderenti al sistema bibliotecario provinciale, giunta alla 14esima edizione. A presentare l’opera è stato uno degli autori, Giovanni Cerutti, storico e saggista, insieme al professore bergantinese Giacomo Ferri. Il libro, a cura di Gino Cervi, contiene contributi di più autori e narra venti storie di sportivi che si sono distinti, in particolare durante il periodo nazista, ma anche in altri contesti storici, per aver compiuto gesti coraggiosi e generosi, dimostrando altruismo e senso di lealtà in contesti storici dittatoriali, arrivando in alcuni casi a rimetterci la vita.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE