VOCE
Adria
13.09.2024 - 16:29
Un solo grido da Adria, dal Polesine, da tutto il Veneto: “Grazie Arnaldo”. Un grido che sarà la bandiera per celebrare il 42esimo compleanno del pane Ciabatta “frutto della genialità di Arnaldo – parola dell’assessore regionale Cristiano Corazzari – che ha saputo realizzare un piccolo grande miracolo avendo una visione internazionale e questo pane oggi è conosciuto in tutto il mondo”.
L’assessore è intervenuto alla conferenza stampa, coordinata da Gianni Ravarro, ieri pomeriggio al centro commerciale il Porto per la presentazione della tre giorni di manifestazioni dal 4 al 6 ottobre prossimi, più altri tre eventi nelle settimane successive. Presentazione che ha visto la presenza di un vero e proprio parterre di autorità istituzionali, del mondo socio sanitario, della scuola, dello sport ed economico/finanziario. In prima fila un poker di sindaci: dal padrone di casa Massimo Barbujani al primo cittadino del capoluogo Valeria Cittadin, passando per Crespino con Angelo Malaspina per arrivare a Cavarzere con Pierfrancesco Munari. Quindi Mauro Giuriolo presidente di BancAdria Colli Euganei. A seguire il direttore generale dell’Ulss 5 polesana Pietro Girardi insieme a Vanda Bui responsabile di Corte Guazzo e Ferruccio Donà dell’Aitsam. E ancora: Lorenza Fogagnolo dirigente scolastica del Cipriani-Colombo, Letizia Guerra presidente Pro loco, Giovanni Cattozzi presidente Csi Veneto, i vertici del Porto con il presidente del consorzio Rodolfo Barbugian e il direttore Simone Meneghini, oltre a Marco Vianello presidente dell’Accademia del pane che ha offerto un pane a ciascun partecipante.
Giuriolo ha lanciato l’appello “a diffondere e far conoscere il più possibile le iniziative programmate affinché ci sia la maggior partecipazione possibile perché sono tre giornate che devono rappresentare un vanto per Adria e tutto il Polesine”. Ha rimarcato “l’importanza di una manifestazione con tre finalità: sostenere le attività sociali, valorizzare le eccellenze locali come il pane Ciabatta e altre, promuovere il territorio”.
Nel frattempo sono in vendita alla Pro loco, sul circuito vivaticket e in quattro negozi del Porto i biglietti per le diverse iniziative il cui ricavato sarà devoluto a Corte Guazzo per sostenere il recupero e l’inserimento sociale di persone con disabilità. Un’azione significativa che fa dire a Valeria Cittadin: “Anche questo evento diventa un’eccellenza e ogni eccellenza del territorio è un patrimonio di tutti”.
Intanto la città si sta tappezzando di manifesti per il “Bcc”: Buon compleanno Ciabatta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE