Cerca

Adria

La Ciabatta alimenta la solidarietà

Corazzari: “Genialità di Arnaldo”, Cittadin: “Patrimonio di tutti”, Giuriolo: “Vanto per il Polesine”

La Ciabatta alimenta la solidarietà

Un solo grido da Adria, dal Polesine, da tutto il Veneto: “Grazie Arnaldo”. Un grido che sarà la bandiera per celebrare il 42esimo compleanno del pane Ciabatta “frutto della genialità di Arnaldo – parola dell’assessore regionale Cristiano Corazzari – che ha saputo realizzare un piccolo grande miracolo avendo una visione internazionale e questo pane oggi è conosciuto in tutto il mondo”.

L’assessore è intervenuto alla conferenza stampa, coordinata da Gianni Ravarro, ieri pomeriggio al centro commerciale il Porto per la presentazione della tre giorni di manifestazioni dal 4 al 6 ottobre prossimi, più altri tre eventi nelle settimane successive. Presentazione che ha visto la presenza di un vero e proprio parterre di autorità istituzionali, del mondo socio sanitario, della scuola, dello sport ed economico/finanziario. In prima fila un poker di sindaci: dal padrone di casa Massimo Barbujani al primo cittadino del capoluogo Valeria Cittadin, passando per Crespino con Angelo Malaspina per arrivare a Cavarzere con Pierfrancesco Munari. Quindi Mauro Giuriolo presidente di BancAdria Colli Euganei. A seguire il direttore generale dell’Ulss 5 polesana Pietro Girardi insieme a Vanda Bui responsabile di Corte Guazzo e Ferruccio Donà dell’Aitsam. E ancora: Lorenza Fogagnolo dirigente scolastica del Cipriani-Colombo, Letizia Guerra presidente Pro loco, Giovanni Cattozzi presidente Csi Veneto, i vertici del Porto con il presidente del consorzio Rodolfo Barbugian e il direttore Simone Meneghini, oltre a Marco Vianello presidente dell’Accademia del pane che ha offerto un pane a ciascun partecipante.

Giuriolo ha lanciato l’appello “a diffondere e far conoscere il più possibile le iniziative programmate affinché ci sia la maggior partecipazione possibile perché sono tre giornate che devono rappresentare un vanto per Adria e tutto il Polesine”. Ha rimarcato “l’importanza di una manifestazione con tre finalità: sostenere le attività sociali, valorizzare le eccellenze locali come il pane Ciabatta e altre, promuovere il territorio”.

Nel frattempo sono in vendita alla Pro loco, sul circuito vivaticket e in quattro negozi del Porto i biglietti per le diverse iniziative il cui ricavato sarà devoluto a Corte Guazzo per sostenere il recupero e l’inserimento sociale di persone con disabilità. Un’azione significativa che fa dire a Valeria Cittadin: “Anche questo evento diventa un’eccellenza e ogni eccellenza del territorio è un patrimonio di tutti”.

Intanto la città si sta tappezzando di manifesti per il “Bcc”: Buon compleanno Ciabatta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400