VOCE
L’EVENTO
13.09.2024 - 07:00
“La libertà di espressione che abbiamo oggi, anche quella che abbiamo nei social, la dobbiamo a persone coraggiose che si sono sacrificate e hanno combattuto come Giacomo Matteotti e Bruno Buozzi. La libertà è un diritto che abbiamo conquistato lottando. Dobbiamo rispettarlo e preservarlo”. Con queste parole, Roberto Toigo, segretario generale Uil Veneto, ha dato inizio, nel pomeriggio di giovedì in Pescheria Nuova a Rovigo, al convegno incentrato sulla figura di Matteotti - a cento anni dal suo assassinio - e alla vicinanza politico-morale con Bruno Buozzi, sindacalista e deputato socialista che, come il collega frattense, divenne martire della follia dittatoriale venendo ucciso dai nazisti il 4 giugno 1944 a Roma.
Fratta Polesine e Pontelagoscuro, 20 chilometri di distanza tra i paesi natali di due dei più grandi politici italiani del “secolo breve”, 20 anni di distanza dall’assassinio di entrambi. A separali - solo geograficamente - il Po, in quel primo Novecento di un Polesine ancora in gran parte rurale, povero e marginale ma a unirli ci furono senz’altro gli ideali condivisi di giustizia sociale e libertà. Il loro legame, le loro aspirazioni e idee rivivono grazie alla nuova mostra fotografica inaugurata che rimarrà visitabile - con ingresso libero - oggi dalle 10 a mezzogiorno e dalle 16 alle 18; domani dalle 10 a mezzogiorno e dalle 16 alle 19 e infine domenica, dalle 10 alle 13.
Promossa da Uil Veneto, in collaborazione con la Fondazione Bruno Buozzi, l’iniziativa ha visto presenti un folto pubblico insieme a molti rappresentanti delle istituzioni locali: il prefetto Clemente Di Nuzzo, il presidente della Provincia Enrico Ferrarese, il sindaco di Rovigo Valeria Ciattdin e quello di Fratta Giuseppe Tasso.
Durante la tavola rotonda del pomeriggio - nella quale sono intervenuti Maria Lodovica Mutterle (direttore Casa Museo Matteotti), Giorgio Benvenuto (presidente Fondazione Bruno Buozzi e già segretario generale Uil), Gino Gregnanin (coordinatore provinciale Uil Rovigo) e Diego Crivellari - tanti sono stati i temi toccati che hanno evidenziato il legame ma, soprattutto, la validità anche oggi - anzi, specialmente oggi - del messaggio tramandato dai due martiri della libertà.
“Come Uil Veneto ricordiamo Matteotti anche per la sua attenzione per i lavoratori. Dedicò la sua azione politica ai più deboli, in particolar modo ai braccianti del Polesine - ha sottolineato Toigo - la sua opposizione alle tendenze autoritarie del regime fascista gli costò la vita. Il suo esempio e il suo ricordo sono oggi quanto mai attuali”.
Al centro del dibattito anche i temi cari al mondo lavorativo: prendendo esempio dalla figura di Bruno Buozzi, il segretario Uil Veneto ha aggiunto: “Lottò per i diritti dei lavoratori tra i lavoratori che, in quei periodi bui in cui dominava la dittatura, erano ridotti a schiavi, senza orari, senza ferie, senza uno stipendio adeguato. La sicurezza? Non interessava e non esisteva. Chi si ammalava, era finito. La sua famiglia era finita con lui. Il suo impegno per la giustizia e per la libertà sono un monito ed un esempio anche oggi per le nuove generazioni”.
Monito che ha rilanciato anche Cittadin, ribadendo: “Sono figure che devono essere sempre di più conosciute da parte dei nostri ragazzi”. Quindi Tasso: “Avere unito, per questa occasione, Matteotti e Buozzi è stata una bellissima iniziativa”.
Poco prima dell’inizio dell’incontro, è stata deposta una corona d’alloro al monumento dedicato a Matteotti nell’omonima piazza: un ulteriore tassello per quel grande mosaico di celebrazioni che, a 100 anni, il Polesine vuole dare: per ringraziare chi, con la vita, si è speso per ciò che oggi diamo per scontato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE