Cerca

IL CASO

Allarme topi, cittadini infuriati

“Ho la casa piena di trappole”. Occhi sui rifiuti. Pronto un esposto, contattata “Striscia la notizia”

Allarme topi, cittadini infuriati

Allarme topi in diverse zone della città, soprattutto nel centro storico. Forte preoccupazione anche per la segnalazione di ratti nei paraggi dell’ospedale.

“Siamo a conoscenza della grave situazione di igiene pubblica anche per le numerose segnalazioni e ci siamo già mossi per intervenire”, assicura il sindaco Massimo Barbujani.

Una nota di Palazzo Tassoni fa sapere che “il 6 settembre, in occasione dell’arrivo dell’autunno, sono iniziate le operazioni di derattizzazione su tutto il territorio del comune, in particolar modo, nelle zone dove sono state fatte segnalazioni. Sono state collocate trappole e, laddove già presenti, rifornite con bocconi. C’è da precisare che, in molti casi, le tane dei topi si trovano in proprietà private specialmente nei giardini con poca o nulla manutenzione. Pertanto ben vengano le segnalazioni ma non basta il contributo del comune per arginare il problema”.

Intanto, i cittadini sono sempre più infuriati: si arriva a parlare di “militarizzazione” delle abitazioni. Qualcuno ha pronto un esposto che tra domani e martedì inoltrerà al sindaco, al prefetto e ai Carabinieri. “Sì - spiega un residente di via Alberto Mario - ho la casa piena di trappole. Non posso utilizzare le caramelle velenose perché ho il gatto. E’ una situazione insopportabile”. Lo stesso fa sapere di “aver provveduto a una derattizzazione con una ditta privata che dovrò pagare di tasca mia, non meno di 300 euro”.

Anche diverse attività commerciali ed esercizi pubblici lanciano l’allarme costrette non solo a lasciare chiuse le porte, ma a provvedere a una continua sanificazione degli ambienti interni e degli arredi esterni, in modo particolare sedie e tavoli di bar dove si siedono i clienti.

Più di qualcuno mette sotto accusa il nuovo sistema della raccolta differenziata, perché, a suo dire, costringerebbe a tenere i rifiuti più a lungo in casa e molti sacchi sono abbandonati lungo strade e marciapiedi. Per questo molti invocano le isole ecologiche con le schede magnetiche in modo che vi possano conferire solo i cittadini interessati.

Gira voce che sia stata contattata anche la trasmissione “Striscia la notizia”. Sicuramente non una bella immagine per la città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400