VOCE
taglio di po
15.09.2024 - 21:31
Una giornata per la comunità e la ricerca grazie alla Camminata solidale Alzheimer a Taglio di Po. Oggi, a Taglio di Po, si è svolta la Camminata solidale Alzheimer, organizzata dall'associazione Officine Sociali. L’evento, una passeggiata non competitiva aperta a tutti, aveva lo scopo di raccogliere fondi per i Centri Sollievo, presenti nei comuni di Adria, Ariano nel Polesine, Porto Tolle, Rosolina e Taglio di Po, e di sostenere la ricerca scientifica sulla malattia di Alzheimer.
La Camminata solidale fa parte della “Maratona diffusa”, un progetto promosso dalla Fondazione Maratona Alzheimer, che si svolge in numerose piazze italiane con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sui diritti, la cura e la ricerca legata alla demenza.
Marinella Mantovani, presidente di Officine Sociali, ha spiegato l'importanza di questo evento: “È il momento dell’apertura al territorio, alla comunità. Cerchiamo di sensibilizzare e portare alla luce i diritti delle persone malate di Alzheimer, che spesso non vengono riconosciute come tali”.
Tra i presenti, i sindaci e gli assessori che ospitano i Centri Sollievo. Il sindaco Michele Grossato di Rosolina ha spiegato: “È un appuntamento importantissimo per i nostri comuni, perché l’attenzione verso la patologia dell'Alzheimer non va mai distolta. Purtroppo, in tante famiglie ci sono casi di malati di Alzheimer, e la nostra testimonianza, anche se con una semplice camminata, è importante per far capire che anche le istituzioni ci sono e comprendono i problemi che questa patologia comporta.”
Il sindaco di Ariano nel Polesine, Luisa Beltrame, ha aggiunto: “Ariano ha un Centro Sollievo presente sul territorio, sicuramente una grande risorsa, perché il problema sta aumentando di anno in anno, quindi è necessario continuare a sostenerli. Faremo il possibile, e la presenza delle istituzioni oggi credo sia un segnale importante per dire che siamo vicini ai volontari, preziosissimi per sostegno e vicinanza ai malati, e per farci tramite nelle sedi istituzionali per garantire la ricerca”.
Anche il sindaco di Taglio di Po, Layla Marangoni, ha voluto ringraziare i partecipanti e gli organizzatori: “Volevo ringraziare Officine Sociali per questo appuntamento, che serve per sensibilizzare e per essere di supporto anche alle famiglie e alle persone colpite. Purtroppo, è una malattia subdola che non ha terapie, e che sta sconvolgendo sia le persone ammalate sia le loro famiglie. Unendoci, forse, riusciremo sia con il volontariato che con la scienza a trovare una soluzione.”
Le centinaia di persone presenti hanno sicuramente rappresentato non solo un importante momento di solidarietà e partecipazione, ma anche un'opportunità per accendere i riflettori su una malattia che coinvolge un numero crescente di persone e famiglie.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE