VOCE
TRECENTA
16.09.2024 - 21:31
Sulla vicenda dell’impianto a biogas interviene l’ex sindaco Antonio Laruccia. Non sembra placarsi la polemica partita nel comune di Trecenta dopo la notizia del possibile insediamento di un impianto a biogas nel territorio comunale.
Per approfondire leggi anche:
Alle polemiche di Guglielmo Brusco di Rifondazione comunista, si aggiungono quelle dell’ex sindaco Antonio Laruccia che sembra essere sulla stessa lunghezza d’onda.
“In 25 anni di amministrazione abbiamo ricevuto in comune personaggi che proponevano impianti a biomasse a filiera lunga, allevamenti di visoni, di volpi e di altro; gli stessi trovavano una chiara posizione negativa dell'amministrazione e nessuno ha mai presentato richieste formali al Comune – spiega Laruccia - Unica eccezione fatta su un impianto a biogas che ha trovato disponibilità del comune in quanto, a filiera cortissima con utilizzo da parte della proprietà della produzione di propri terreni confinanti con l'impianto stesso”. Continua l’ex sindaco: “Il comune di Trecenta già dal mese di luglio era edotto sul possibile insediamento di impianto a biogas e la comunità ne è venuta a conoscenza pochi giorni fa, solo dopo un intervento sulla stampa dell’ex consigliere comunale Guglielmo Brusco”.
“Venuto in possesso della documentazione presentata dalla ditta S.r.l. con capitale sociale di 10 mila euro, ho potuto prendere conoscenza della complessità dell'impianto – continua l’ex primo cittadino - sull'impianto convergeranno annualmente 75 mila tonnellate fra scarti di cereali, paglia, letame, liquame bovino e suino, pollina e letame. Per quanto precede, tenuto conto delle problematiche che si sono sviluppate in impianti similari, sulla presenza della struttura ospedaliera a meno di 2 km dal sito dell'impianto, dal numero di cisterne e rimorchi trainati da trattori su una viabilità debole (buona parte ex strade arginali) e stretta, sull'incremento di polveri PM10 e PM2,5 e su altri aspetti di carattere ambientale, nel ruolo di consigliere comunale, ho chiesto al sindaco di Trecenta di procedere con urgenza alla convocazione di un consiglio comunale aperto per trattare ed approfondire il tema che necessariamente deve coinvolgere la comunità, rendendola consapevole degli effetti positivi (se ci sono) e negativi dell'insediamento".
"Nel contempo, considerato che l'impianto di biometano, qualora in attività, dovrebbe produrre, meno di 500 metri cubi standard/ora e che tale limite permette alla ditta l'esclusione della valutazione di impatto ambientale, tenuto conto della presenza della struttura ospedaliera , una richiesta a livello comune di Trecenta e di comuni vicini, potrebbe spingere per una richiesta della Via e conseguentemente una Verifica di Impatto Sanitario da effettuarsi da parte dell'ASL provinciale sul territorio di Trecenta”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE