VOCE
veneto
16.09.2024 - 08:50
Nella notte tra sabato 14 e domenica 15 settembre è stata catturata la lupa che per mesi aveva destato preoccupazione tra i residenti. L'operazione, coordinata dalla Regione del Veneto, ha visto la partecipazione della squadra di cattura dell'Università di Sassari, della Polizia provinciale di Treviso e Belluno e del servizio veterinario dell'Ulss 2. La lupa, un esemplare di un anno e mezzo, è stata recuperata a Cimadolmo e sottoposta a esami medici che ne hanno confermato la buona salute.
L'intervento di cattura della lupa del Piave è stato un esempio di perfetta sinergia tra diverse istituzioni e la comunità locale. Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra Regione, Province, Prefettura e Comuni. "Grazie al coordinamento della Regione e alla squadra di cattura, che ha unito esperienze e competenze, ai sindaci dei Comuni in cui la lupa è stata avvistata e con lo straordinario interessamento della collega sindaca di Ponte di Piave, Paola Roma, finalmente l’animale è in sicurezza", ha dichiarato Marcon. L'operazione ha richiesto un'attenta pianificazione e una rete di comunicazioni efficiente, che ha permesso di monitorare gli spostamenti dell'animale e di intervenire tempestivamente. La lupa era stata segnalata dai residenti della provincia di Treviso cento volte in tre mesi, e nelle ultime settimane aveva mostrato comportamenti anomali, come l'avvistamento nel campeggio del festival celtico Feffarkhorn.
L'intervento non è stato solo una questione di sicurezza per i residenti, ma anche di tutela dell'animale stesso. La lupa è stata addormentata e sottoposta a esami medici e radiografie dal veterinario responsabile del Centro di Recupero Fauna Selvatica della Provincia di Treviso. "Il nostro Cras, con il veterinario Martini, e i nostri agenti di polizia provinciale hanno seguito passo passo le attività di segnalazione e monitoraggio e realizzato le prime cure. Ora la lupa andrà in un luogo sicuro", ha aggiunto Marcon.
L'assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha elogiato la professionalità delle squadre coinvolte e ha sottolineato l'importanza della collaborazione dei cittadini e dei sindaci dell'area. "L’attuale status del lupo è quello di una specie particolarmente protetta. Anche se le autorizzazioni e i pareri delle Autorità competenti sono stati ottenuti in tempi ragionevoli, risultano comunque incompatibili con la tempestività che sarebbe necessaria in queste situazioni", ha spiegato Corazzari, auspicando un declassamento dello status del lupo per snellire le procedure operative e burocratiche.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE