VOCE
veneto
17.09.2024 - 08:46
Cosa sta succedendo a Vicenza? Perché una malattia che sembrava quasi scomparsa è tornata con una virulenza così preoccupante? La pertosse, una malattia infettiva altamente contagiosa, ha visto un aumento del 400% dei casi nel 2024, secondo i dati dell'Ulss Berica. Questo incremento ha colpito non solo Vicenza, ma anche altre parti d'Italia e d'Europa, con punte elevate in Inghilterra. Ma quali sono le cause di questa recrudescenza e come possiamo proteggere i più vulnerabili?
Nel 2022 e nel 2023, Vicenza non aveva registrato alcun caso di pertosse. Tuttavia, dall'inizio del 2024, i numeri sono saliti vertiginosamente, raggiungendo i 417 casi. Questo aumento del 400% è stato definito "pazzesco" dagli esperti, e i dati potrebbero essere addirittura sottostimati. La pertosse si trasmette per via aerea, attraverso le goccioline di saliva diffuse nell'aria quando il malato tossisce, esattamente come il Covid-19. Questo rende la malattia estremamente contagiosa e difficile da contenere.
I bambini piccoli sono i più vulnerabili alla pertosse. La mortalità in questa fascia di età è compresa tra l'1 e l'1,5%. La Società Italiana di Pediatria (Sip) ha lanciato l'allarme già nei mesi scorsi, sottolineando che la pertosse è una minaccia seria per la vita dei neonati e dei lattanti. Nei primi mesi di vita, l'infezione può causare gravi crisi di apnea, polmonite, otite, asfissia, convulsioni e lesioni cerebrali. Il primario di pediatria dell'ospedale di Vicenza, Massimo Bellettato, ha spiegato che i mesi più duri sono stati aprile, maggio e giugno, con un'intensità che ora sembra essere diminuita. Tuttavia, l'epidemia ha colpito bambini di tutte le età, dai neonati ai bambini di 10 anni.
La vaccinazione è la chiave per prevenire la pertosse. Il vaccino è altamente protettivo e, secondo Bellettato, di tutti i casi registrati a Vicenza, solo due bambini erano vaccinati. Gli altri erano senza copertura. La malattia non risparmia neppure gli adulti, motivo per cui è fondamentale sensibilizzare le future mamme a vaccinarsi durante la gravidanza. Questo permette agli anticorpi di passare ai neonati, immunizzandoli per i primi sei mesi di vita.
Uno dei fattori scatenanti di questa recrudescenza è l'elevata percentuale di persone che rifiutano la vaccinazione, i cosiddetti no-vax. Per essere al riparo dalla pertosse, sarebbe necessaria una copertura vaccinale di almeno il 95% della popolazione. La prevenzione si basa su tre interventi principali: la vaccinazione della donna in gravidanza, la vaccinazione del neonato con il siero esavalente e i richiami periodici per gli adulti, in particolare per le persone con patologie dell'apparato respiratorio, immunocompromessi e anziani.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE