VOCE
veneto
18.09.2024 - 08:10
Un giovane insegnante di 25 anni dell'Alta padovana, è stato apostrofato con la parola "finocchio" e altre frasi offensive da uno studente, davanti all'intera classe e a un altro docente. Di fronte a tali offese, il professore ha deciso di reagire e di denunciare lo studente per oltraggio a pubblico ufficiale.
Nonostante la gravità dell'episodio, il Tribunale di Treviso ha archiviato il caso, evidenziando un vuoto normativo che lascia impuniti gli atti di omofobia. Se l'insegnante fosse stato offeso per il colore della pelle o per la religione, la denuncia sarebbe stata accolta e lo studente condannato. Tuttavia, in assenza di una legge specifica contro l'omobitransfobia, la giustizia non ha potuto fare altro che archiviare il caso.
Fabrizio Marrazzo, portavoce del Partito Gay LGBT+, Solidale, Ambientalista e Liberale, ha espresso la sua indignazione per l'archiviazione del caso. "Quanto accaduto dimostra che, in assenza di una legge contro l’omobitransfobia, non esiste giustizia per le nostre vittime", ha dichiarato Marrazzo. Ha inoltre fatto appello al Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, affinché applichi la delibera del Partito Gay LGBT+ che prevede una sanzione di 500 euro per i reati di omobitransfobia. Tale delibera è già attiva in oltre 10 comuni, tra cui Morterone, grazie all'impegno di Andrea Grassi, Assessore del Partito Gay LGBT+ e coautore della proposta.
Paola Marotto, presidente del Coordinamento Lgbte Treviso, ha sottolineato come l'impunità consolidi la discriminazione. "Finché impunemente si può offendere una persona lgbtqia+ non abbatteremo il muro della discriminazione", ha affermato Marotto. Ha inoltre evidenziato come tali espressioni offensive non colpiscano solo le persone lgbtqia+, ma anche i loro familiari e amici, contribuendo alla spaccatura della società.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE