VOCE
meteo
19.09.2024 - 11:02
"Dopo aver flagellato l'Europa orientale con una delle peggiori inondazioni degli ultimi decenni, ora il vortice ciclonico Boris è sull'Italia, in azione ormai da qualche giorno": lo spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara.
"L'azione ciclonica - prosegue - ha costellato soprattutto il Centrosud Italia di rovesci e temporali, talora a carattere di nubifragio, con criticità in un primo momento soprattutto tra Campania e Puglia. Successivamente il maltempo si è accanito in modo particolare tra Abruzzo, Marche ed Emilia Romagna. Quest'ultima regione sta sperimentando la terza alluvione in poco più di un anno, ripiombando nell'incubo del maggio 2023. Situazione particolarmente critica sulla Romagna ma anche tra Bolognese e Modenese, dove sono in atto le piene dei fiumi con numerose esondazioni, allagamenti, evacuazioni e blackout elettrici. Sull'Appennino bolognese e romagnolo sono caduti picchi di oltre 250mm di pioggia, a Forlì e provincia in 36 ore è caduta una quantità di pioggia fino al triplo della media di tutto settembre, a Bologna fino al doppio. Pesanti allagamenti anche tra Pesarese e Anconetano, dove in tre giorni è caduta fino al doppio-triplo della pioggia mensile media, in particolare nell'entroterra anconetano”.
“Il ciclone Boris ha indugiato per giorni nelle stesse aree a causa di una circolazione atmosferica bloccata e invertita, che vede l'alta pressione stazionaria sull'Europa centro-settentrionale, mentre su Mediterraneo e Italia l'azione ciclonica ha insistito con reiterate precipitazioni, talora di eccezionale portata come nel caso di Emilia Romagna e Marche - prosegue Francesco Nucera di 3bmeteo.com - Il tutto è stato poi esasperato dalla presenza di maggior energia a disposizione per via di un Mediterraneo che fino a qualche giorno fa era decisamente più caldo della norma, con temperature superficiali fino a 30°C. Secondo recenti studi il cambiamento climatico incide anche su queste configurazioni bloccate, oltre ovviamente che sull'energia a disposizione delle perturbazioni.” Una configurazione dunque che di per sé non sarebbe stata anomala, ma i cui effetti sono stati esasperati.
“Le prossime ore saranno ancora piuttosto critiche tra Emilia Romagna e Marche dove sono attese ulteriori piogge a tratti intense con rischio di ulteriori criticità. Piogge e temporali sparsi interesseranno anche il resto del Centrosud, risultando localmente intensi, mentre il resto del Nord sarà ai margini dell'azione ciclonica. Venerdì il vortice perderà ulteriormente forza, con tempo in genere variabile ma meno piogge rispetto ad oggi, più localizzate e probabili ancora una volta al Centrosud. Il weekend vedrà ancora una certa variabilità con tempo in larga parte asciutto, ma sarà possibile ancora qualche locale acquazzone, specie su zone interne e Appennino, in quanto non avremo stabilità atmosferica assoluta. Anzi, domenica potrebbe affacciarsi un nuovo peggioramento da ovest sui settori occidentali della Penisola. Le temperature saranno in generale lieve ripresa, ma su valori diurni gradevoli".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE