Cerca

PORTO TOLLE

“Celebriamo la nostra unicità”

Il sindaco Pizzoli: “Una festa che promuove il turismo, l’agricoltura, e le eccellenze locali”

“Celebriamo la nostra unicità”

La festa del riso si conferma da subito un successo con centinaia di persone giunte a Porto Tolle per l’attesissimo “Galà del Riso”.

“Siamo finalmente qui - le parole di sindaco Roberto Pizzoli -, nonostante il maltempo ci abbia costretto a modificare la sede, la Festa del Riso va in scena! Una festa che promuove il nostro turismo, la nostra agricoltura, i nostri prodotti, e le nostre eccellenze. Ma anche un modo per stare insieme, conoscere nuove persone e ritrovare quelle che negli anni sono sempre venute a trovarci”. Nello speciale menù i prodotti tipici locali, inseriti in piatti tipici della cultura polesana rivisitati. Un evento giunto alla sua 14 esima edizione, la cui organizzazione ha richiesto molto impegno.

“Quattro giorni intensi - ha confermato l’assessore Tania Bertaggia - questa sera con il galà e poi nei successivi tre giorni con lo stand gastronomico e tante attività di intrattenimento. Un momento che celebra la conclusione dell’estate ma anche una festa importante per valorizzare il territorio”. Un connubio perfetto che celebra il legame tra il mare e la terra.

“Con i prodotti che ci contraddistinguono come territorio” - ha aggiunto Bertaggia. Protagonista indiscusso rimane il riso del Delta del Po Igp. “Un prodotto di altissima qualità ha sottolineato Bertaggia - che ci contraddistingue in tutto il territorio nazionale. Qui lo troverete proposto in un menù molto elaborato e ricercato”. Lo speciale menù è stato accompagnato da vini che rappresentano le eccellenze venete e scelti accuratamente da Ais Veneto.

“Questo è un lavoro che richiede tanta passione - ha spiegato Lorenzo Binati presidente della associazione cuochi del Polesine e chef per la serata di apertura - ed è una professione in continuo aggiornamento che richiede studio, inventiva per riuscire sempre a trovare il giusto abbinamento di sapori. Il segreto, però, rimane sempre la creatività e tanta fantasia”. La serata di apertura del “Galà del Riso” ha visto la presenza di numerose autorità tra cui il prefetto Clemente Di Nuzzo, il questore Giovanni Battista Scali e gli onorevoli Bartolomeo Amidei e Piergiorgio Cortelazzo, giunti per celebrare questo importantissimo appuntamento.

“L’evento conclude la programmazione estiva degli eventi a Porto Tolle, in attesa di quelli della stagione autunnale ed invernale - conferma Andrea Odoardo, presidente della Pro Loco locale -. Non possiamo anticipare di cosa si tratti ma assicuriamo che saranno molto belli ed interessanti. L’obiettivo è far crescere Porto Tolle, anche al di fuori del territorio. Siamo convinti di poter fare ancora molto”.

La manifestazione inizierà ufficialmente oggi, dalle 19.30, con l’apertura dello stand gastronomico che rimarrà aperto anche sabato e domenica sia a pranzo, dalle 12.30, che a cena. Oltre al cibo sarà attivo anche lo speciale trenino del Delta, il sabato dalle 14 e la domenica, dalle 10. Per tutta la durata dell’evento sarà allestito un mercatino di hobbistica e prodotti tipici, il venerdì dalle 18, il sabato e la domenica dalle 10. Per i piccoli sarà attivo un servizio di animazione nei giorni di sabato dalle 18 e di domenica, dalle 10. Due i laboratori che vedranno protagoniste l’ocarina del Po e “Apiamo”, curato da Gina e Alessio Marangon dell’omonima apicoltura. Nella proposta anche tantissime escursioni organizzate dalle aziende locali, alla scoperta di angoli incontaminati e delle tradizioni locali, in un tour tra risaie, oasi naturalistiche e gli allevamenti di ostriche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400