Cerca

lions

Annata al via tra Matteotti e zaino sospeso per la ricerca

Serata di apertura del club di Rovigo a Fratta Polesine

Annata al via tra Matteotti e zaino sospeso per la ricerca

Venerdì scorso, si è tenuta la serata di apertura del Lions club Rovigo Host, nella cornice di Fratta Polesine. La presidente, Isabella Sgarbi, ha inteso iniziare l’annata di servizio, partendo dal messaggio di impegno civile e sociale offerto dalla figura di Giacomo Matteotti, illustre polesano, riscoperto dai media nazionali con le celebrazioni del centenario, ma da sempre nel cuore dei suoi conterranei.

“Il plauso - spiega Sgarbi - va alla fondazione Intesa San Paolo, che con l’attuale restauro consente una lettura più moderna della figura dello statista, al Comune di Fratta Polesine e all’Accademia dei Concordi che con grande slancio ne hanno tutelato la memoria e naturalmente agli eredi, per la donazione effettuata”.

Nel corso della serata, la direttrice di Casa Museo Matteotti, Ludovica Mutterle, ha fatto un apprezzatissimo intervento, ricordando i momenti chiave della vicenda umana e del pensiero di Giacomo Matteotti.

Il tema della cultura della pace sarà centrale nella nuova annata lionistica, così come la valorizzazione di altre figure polesane di eccellenza, con uno sguardo ai luoghi della cosiddetta Italia minore, di cui il Polesine vanta numerosi esempi.

Il club Lions Rovigo Host partecipa alla raccolta di risorse da parte della fondazione Lions, per la realizzazione di borse di studio a favore di laureandi con tesi sulle “malattie rare”; nella cartolibreria Cavallaro di via Bedendo, attraverso il service “Zaino sospeso”, si raccoglie materiale scolastico che verrà destinato a favore di situazioni di bisogno e continueranno i service per le scuole, per diffondere la miglior conoscenza delle istituzioni europee.

Il prossimo incontro Lions, lunedì 21 ottobre 2024, vedrà ospite la professoressa Gabriella Salviulo che racconterà ai soci l’esito della Staffetta della pace, partita dalla tre Cime di Lavaredo e conclusa il 22 a Roma con la consegna di un manifesto di proposte per la pace, al Presidente della Repubblica e al Papa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400