Cerca

alpini

La città abbraccia le Penne nere

Corteo in centro, fiori alla Gran Guardia e alzabandiera in piazza XX Settembre

La città abbraccia le Penne nere

Corteo in centro, fiori alla Gran Guardia e alzabandiera in piazza XX Settembre

ROVIGO - Penne nere, corona ai Caduti e alzabandiera. Questa  mattina 22 settembre, il centro di Rovigo ha abbracciato la sfilata degli Alpini, nella quarta giornata dedicata al centenario della sezione rodigina delle Penne nere, da sempre circondate dall’affetto della gente.

Circa 400 Alpini di primo mattino hanno sfilato, con la fanfara, per il centro, prima da via Don Minzoni alla Gran Guardia, dove una delegazione del corpo ha deposto una corona di fiori davanti alla lapide che commemora i caduti. Poi verso piazza XX Settembre, dove prima della messa alla Rotonda, c’è stata la cerimonia dell’alzabandiera con gli interventi delle autorità.

A parlare, tra gli altri, il presidente della Provincia di Rovigo, Enrico ferrarese, che ha evidenziato il valore dell’associazionismo e del corpo degli Alpini, sempre in prima linea quando ci sono emergenza e situazioni in cui portare soccorso alla popolazione.

Schierati davanti al tempio della Rotonda, quindi, tanti soci dell’associazione nazionale alpini di Rovigo, di Padova e di altre sezioni del Triveneto e di altre città, come Brescia. Il presidente dell’Ana rodigina Fabio Pilotto, nel suo intervento, ha ricordato il motto degli Alpini per i quali “non esiste l’impossibile”. Ha poi ricordato alcuni momenti salienti di questi 100 anni di storia. E poi l’orgoglio e l’emozione evocati dai tanti ricordi che legano fra loro gli appartenenti al corpo degli Alpini, “anche per comunicare contenuti e messaggi positivi. A 100 anni dalla nascita del nostro gruppo continuiamo a coltivare le passioni dei nostri ‘vecchi’, perché siamo esattamente come loro, Alpini al cento per cento”.

Nei giorni scorsi il centenario della sezione rodigina degli Alpini era stato celebrato con una mostra aperta nella sala della Gran Guardia, la presentazione del libro “Il mulo. L’ibrido Alpino” del generale Palladini, e sabato sera il concerto dei cori Alpini nella chiesa della Rotonda. esibizioni da parte dei cori Pasubio e di Cittadella, a cui ha assistito un numeroso pubblico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400