VOCE
BARICETTA
22.09.2024 - 10:02
Ha chiuso i battenti la mostra storico, fotografica, documentaria dedicata ai 14 anni di don Mario Scarparo a Baricetta. Quasi sicuramente non è un addio, ma un arrivederci. Tanto è stato l’interesse, la curiosità e le emozioni provati dai paesani e non solo nel rivivere quel periodo: per gli over anta si tratta degli indimenticabili e spensierati anni dell’infanzia, per i più giovani una fase storica che ha molto da insegnare.
Tutto questo è emerso nell’ampia, toccante ed emotivamente sentita relazione di Fulvio Osti nel ricostruire la figura umana e sacerdotale di don Mario.
“Se a 69 anni dal suo arrivo a Baricetta – ha esordito - se a 55 anni dal suo ritiro in Cattedrale, se a 28 anni dalla sua morte siamo qui a ricordarlo come nostro parroco per 14 anni, vuol dire che la sua presenza ha lasciato un segno profondo. Anzi, tanti profondi segni di bene, talmente importanti da meritare di farne memoria con il proposito di continuare a darne testimonianza. Una duplice testimonianza: come cristiani, amando la nostra Chiesa e facendoci promotori di santificazione nella società; come cittadini, accompagnando i processi di trasformazione e modernizzazione della società sempre con l’obiettivo di perseguire il bene comune”.
E ancora: “I 14 anni di don Mario a Baricetta, precisamente dal 1955 al 1969, in ambito religioso ecclesiale sono stati contrassegnati dal Concilio Vaticano II (1962/’65) con tutto quello che ne derivò prima, durante e dopo quella storica assise. Per la Chiesa e per i cristiani questa è stata la stagione più ricca di novità, cambiamenti e speranze. Tra questi il riconoscimento del ruolo e dell’impegno dei laici per una Chiesa popolo di Dio”.
Passando dall’aspetto pastorale a quello sociale, Osti ha sottolineato che “a quel tempo Baricetta aveva il doppio di abitanti rispetto a oggi, sono stati anni di passaggio da una vita rurale a una vita in via di industrializzazione e modernizzazione, in rapida trasformazione nel lavoro, negli stili di vita, nel modo stesso di pensare. La vita era organizzata in modo fortemente gerarchico attorno alla corte padronale. Al di sopra di tutti stavano alcune figure eminenti: dal parroco al dottore, dal maestro alla levatrice”.
Proseguendo nella ricostruzione storica ha evidenziato che “in questa situazione di cambiamenti, trasformazione, modernizzazione Baricetta continuò a essere un paese sereno, tranquillo, abitato da gente semplice, operosa, dove le famiglie conservavano una radicata tradizione cristiana. Un paese, dunque, che abbisognava di una scossa”. Pertanto “è in questa situazione che va vista e valutata l’azione di don Mario. Azione pastorale e umana: da parroco di campagna a parroco di transizione ma sempre con i piedi ben piantati per terra. Nel suo impegno, ha anticipato il modello di prete indicato da Papa Francesco: il prete deve l’odore delle pecore. Possiamo ben dire che don Mario aveva l’odore dei suoi parrocchiani”.
Dopo essersi soffermato su tanti episodi, personaggi e vicende paesane, Osti ha reso omaggio a don Mario esprimendo “uno speciale quanto doveroso grazie carico di gratitudine e riconoscenza per il dono più bello, più grande, più straordinario che ha fatto: prima di morire ha espresso il desiderio di essere sepolto nel cimitero di Baricetta, per essere ancora e per sempre tra noi, a garantirci aiuto e protezione. A dimostrazione che ci ha voluto bene e che continua a volerci bene anche adesso che sta in cielo: noi abbiamo ancora bisogno di te”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 