Cerca

PORTO TOLLE

Una festa da record, “grazie”

L’assessore alle Politiche Agricole Bertaggia: “Tantissimi avventori da tutto il Veneto”

Una festa da record, “grazie”

Si è conclusa un’altra edizione di enorme successo della Festa del Riso di Porto Tolle.

Domenica sera si è chiuso il sipario sulla quattordicesima edizione della Festa del Riso di Porto Tolle, che ha confermato il continuo incremento di presenze registrate di anno in anno.

Sono stati circa 5mila gli avventori nuovi e di ritorno da tutto il Veneto, e non solo, che nelle tre giornate hanno letteralmente riempito lo stand gastronomico e la piazza del mercato settimanale di Ca’ Tiepolo, scelta in emergenza come location della manifestazione.

La festa avrebbe dovuto infatti svolgersi presso l’azienda agricola Cecchetto, in località Fraterna, ma il maltempo delle scorse settimane aveva reso il terreno della corte impraticabile, costringendo amministrazione comunale e Pro Loco a un cambiamento dell’ultimo minuto.

La scelta della Piazza delle Frazioni si è rivelata più che azzeccata, attirando una moltitudine di persone che non si sono fatte intimorire dalle lunghe code fuori dallo stand gastronomico, pur di assaggiare le prelibatezze proposte da Comitati Fiera, Pro Loco e aziende del territorio.

Tra gli spettacoli musicali, i laboratori didattici con l’Ocarina del Delta del Po e Apicoltura Marangon, l’animazione per bambini, il trenino del Delta e il mercatino di prodotti tipici ed hobbisti, la manifestazione ha intrattenuto grandi e piccoli per l’intero weekend.

Il presidente della Pro Loco Andrea Odoardo: “Per il mio direttivo questa è stata la prima Festa del Riso e non possiamo che dirci più che soddisfatti del lavoro compiuto e della risposta del pubblico. Questa è una manifestazione che trova sempre un valido riscontro e che merita tutti i nostri sforzi organizzativi. Ringrazio tutti i volontari di Pro Loco e Comitati, gli hobbisti che hanno preso parte al mercatino, i risicoltori e tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione di un’edizione che ricorderemo”.

L’assessore alle Politiche Agricole Tania Bertaggia: “La festa del riso si conferma sempre più come evento gastronomico di promozione del territorio. Lo sottolinea lo straordinario numero di avventori non solo locali, ma provenienti da tutto il Veneto e non solo. Un ringraziamento particolare va a tutti i volontari della Pro Loco, dei comitati fiera delle frazioni e dei ristoratori che hanno partecipato. Si è creato un gruppo di lavoro fantastico che ha saputo unire le forze e l'esperienza per un fine comune che è la promozione del nostro paese e delle sue eccellenze. La variazione della location decisa in emergenza si è trasformata in un punto di forza apprezzatissimo. Per il futuro vogliamo aumentare l'investimento su questo evento perché in quattro giorni ha generato economia. Infatti grazie allo stand gastronomico, hanno beneficiato gli operatori con le escursioni, gli espositori e le numerose attività di ristorazione che hanno avuto un incremento di presenze nel weekend”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400