VOCE
lendinara
24.09.2024 - 18:33
Casa Albergo per Anziani di Lendinara sta lavorando per diffondere una cultura della cura che abbracci integralmente la persona anziana e/o ammalata, volgendo lo sguardo agli aspetti che riguardano la cura del corpo, della psiche, la vicinanza spirituale, senza dimenticare l’ambito sociale e familiare.
Proprio per questo motivo venerdì 13 settembre scorso si è svolto il primo seminario di un ciclo che la Struttura organizza, ormai da diversi anni, nel periodo tra settembre e ottobre. Il tema affrontato è stato “Perdonare sé stessi e gli altri. Strategie per fare pace con il passato”, il titolo del libro scritto a due mani da Padre Guidalberto Bormolini e la dottoressa Roberta Milanese. Presenti in sala persone provenienti sia dall’ambiente professionale che della comunità locale interessati a capire l’importanza che riveste il perdono, in primis verso sé stessi, al fine di liberarci dai copioni che inconsapevolmente ci portiamo appresso e che fanno parte dell’inconscio collettivo. I relatori della giornata sono stati la dottoressa Milanese, psicoterapeuta e ricercatrice associata del Centro di Terapia Strategica di Arezzo, il professore Simone Olianti psicologo e life coach, coordinati da Don Alberto Rimbano, parroco del Duomo di Santa Sofia di Lendinara.
“L’obiettivo della Casa Albergo - precisa la struttura - è quello di essere un punto di riferimento per la comunità locale non solo per l’assistenza offerta ai propri residenti, ma anche per la formazione continua che offre ai suoi dipendenti e le opportunità di approfondimento aperte a tutta la cittadinanza, attraverso questi seminari gratuiti, affinché si possa risvegliare anche in chi non fa il nostro lavoro l’amore per un certo tipo di cura; in fondo, un domani, saremo tutti un corpo anziano da accudire”.
Il prossimo appuntamento in programma sarà il 3 ottobre alle 9.30 e parlerà di “La cronicità. Come prendersene cura, come viverla” con la partecipazione di Sandro Spinsanti, esperto di bioetica, di Dagmar Rinnenburger, pneumologa e allergologa, e di Marcello Mazzo, Direttore dei Servizi socio sanitari dell’Ulss 5 Polesana. Si prosegue il 17 ottobre alle 14.30 con l’argomento “La rimodulazione degli interventi, nell’approccio palliativo delle cure, nella cronicità e nel fine vita”. Saranno presenti Filippo Canzani, membro della Società Italiana di Cure Palliative, e Selenia Greco, coordinati da Stefania Daziale, medico palliativista dell’Azienda Ulss 5. Si conclude la programmazione autunnale il 25 ottobre alle 9.30 con il seminario dal titolo “Il significato dell’empowerment nelle infezioni correlate all’assistenza” con la partecipazione di Angelo Pan, medico e membro fondatore della Società Italiana per il controllo delle infezioni nelle organizzazioni sanitarie, e Monica Parti, medico e Direttore Uoc cure primarie Azienda Ulss 5.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE