Cerca

smile africa

Imparare ad assistere gli anziani

Andreoli: “Il progetto risponde ai bisogni della società”. Collaborazione con Ulss, Cariparo e Comuni

Imparare ad assistere gli anziani

In una società che, secondo i costanti sondaggi nazionali, risulta essere sempre più vecchia, formazione, reperibilità e una presenza qualificata sono caratteristiche rare da trovare subito e in maniera diretta. Per fronteggiare questo, Smile Africa Odv Rovigo, in collaborazione con Ulss 5 polesana e i Comuni di Rovigo, Costa, Crespino, Pontecchio, San Bellino, Villanova del Ghebbo e Villanova Marchesana, hanno presentato il progetto “Aging at home: invecchiare in salute a casa”: un nuovo corso di formazione, selezionato da Fondazione Cariparo nell’ambito del bando Welfare, che permetterà agli iscritti di imparare al meglio come, in che modalità, con che strumenti, assistere le persone anziane (sia autosufficienti che non) e le loro famiglie.

Il percorso, offre un programma di frequenza in presenza e da remoto, si propone come una soluzione ideale per coloro che – per vari motivi lavorativi o personali – non possono garantire una frequenza assoluta ma desiderano formarsi nell’ambito assistenziale.

“Spesso si avverte la difficoltà di reperire personale per l’assistenza famigliare di anziani o persone con difficoltà. Grazie a questo corso che partirà a breve, il Comune procederà alla creazione di un registro comunale dove andare ad inserire il personale qualificato e formato. Avere un registro significa avere una garanzia di persone formate alle quali i cittadini, le famiglie, le persone possono rivolgersi”, ha sottolineato l’assessore Nadia Bala.

Come ha spiegato Gianni Andreoli, presidente Smile Africa: “Questo è un progetto attuale, che risponde ai bisogni della società di oggi” e, ringraziando i diversi enti per la sinergia che ha portato alla realizzazione dell’iniziativa, ha augurato un futuro di stretta collaborazione tra volontariato, associazioni e amministrazione.

Il corso, a partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria, prenderà il via a inizio ottobre e, come illustrato dalla coordinatrice Silvia Masiero, sarà suddiviso in 4 moduli (10 ore di formazione in presenza, 10 video lezioni, 2 sessioni di orientamento al lavoro, 4 appuntamenti di follow up e assistenza con i docenti e, in caso di superamento dell’esame finale e di partecipazione pari al 90% delle ore totali, verrà rilasciato un attestato finale di frequenza).

Le lezioni saranno tenute da un corpo docente qualificato secondo varie tematiche, quali il rapporto con l’anziano, le patologie, i campi d’azione e il rapporto lavorativo.

In conclusione, con il plauso anche di Paola Formaglio, rappresentante della fondazione Cariparo, Bala ha rilanciato: “Lancio anche la sfida ampliare questo progetto, non solo agli anziani ma anche ai tanti adulti disabili o con determinate patologie per le quali hanno bisogno di aiuto”.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Smile Africa al numero 3349175998 o tramite email all’indirizzo info@smileafrica.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400