VOCE
veneto
27.09.2024 - 10:00
La recente decisione dell'Unione Europea di declassare il lupo da "strettamente protetto" a "protetto" ha sollevato un acceso dibattito tra agricoltori e associazioni animaliste. La proposta, avanzata dalla Commissione UE alla fine del 2023 e approvata dai rappresentanti permanenti dei 27 Stati membri riuniti nel Coreper, ha visto l'Italia, che ospita la più numerosa popolazione di lupi in Europa, votare a favore. Quattro Paesi si sono astenuti: Cipro, Slovenia, Malta e Belgio.
La decisione di declassare il lupo ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, gli agricoltori, rappresentati da Coldiretti, hanno accolto con favore la misura, sottolineando la necessità di proteggere gli allevamenti e le comunità rurali dalle predazioni dei lupi. "Ora bisogna salvare le migliaia di pecore e capre sbranate, mucche sgozzate e asinelli uccisi lungo tutta la Penisola", ha dichiarato Coldiretti. L'associazione ha evidenziato come il lupo non sia più in pericolo e come il vero rischio oggi sia la scomparsa della presenza umana nelle montagne e nelle aree interne, con conseguente degrado ambientale e aumento del rischio di frane e alluvioni.
Dall'altro lato, le associazioni animaliste, tra cui Legambiente e Enpa, hanno criticato aspramente la decisione. Legambiente ha definito la misura "un grave errore e un duro colpo per la tutela di questa specie", mettendo in guardia sui rischi per la coesistenza tra uomo e grandi carnivori. Enpa ha parlato di una decisione "semplicemente vergognosa", accusando la presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen, di aver agito per vendetta personale dopo che un lupo aveva ucciso il suo pony, privo di adeguate protezioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE